viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] molto più piccole nei liquidi viscosi, minime e addirittura praticamente nulle nei liquidi molto scorrevoli e nei gas. La v. è misurata da coefficienti di v., dinamica e cinematica. Coefficiente di v. dinamica, o anche coefficiente dinamico di v. o v ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] σ la conduttività elettrica, ρe la densità volumica di carica elettrica, p la pressione, ρ la densità, η la viscositàdinamica, F il risultante delle forze di tipo non elettromagnetico applicate all’unità di massa (dovute alla gravitazione ecc.), se ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] di crescere al diminuire della temperatura, indicando una preferenza per una distribuzione spaziale allargata. I valori della viscositàdinamica η dell’elio al di sotto di Tλ, misurati dalla capacità dell’elio di passare attraverso capillari sottili ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] legge di Newton:
dove τxy è l’elemento xy del tensore degli sforzi, Vy la componente y della velocità e μ la viscositàdinamica; nel caso infine di t. molecolare di calore (cioè della conduzione del calore), vale la legge di Fourier:
dove qx è il ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] . I modelli più classici propongono un unico sistema convettivo che ridistribuisce il calore entro l’intero mantello mantenendo una viscositàdinamica media che aumenta di non più di due ordini di grandezza con la profondità. Tuttavia, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficiente di Newton di viscositàdinamica.
Le equazioni di Navier furono generalizzate da Poisson nella memoria presentata all'Académie des Sciences nel 1829 ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] mostrano differenze tra la struttura della fase liquida sopra Tλ e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscositàdinamica η dell'4He al di sotto di Tλ, misurati in esperimenti di flusso attraverso tubi capillari sottili (η〈10−11 ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale [10-3 N m-1] 38.4(-183 °C)Viscositàdinamica [10-3 Pa] 1.57 (-183 °C)Stato solidoCalore di fusione [103 J kg-1] 43.5 (al p.to fus.)Costanti del punto triplo:temperatura [K ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ] Numero di E.: parametro adimensionato introdotto nella magnetofluidodinamica, pari a Nc=mv/(ησμ), dove mv, η, σ, μ sono, rispettiv., la massa volumica, il coefficiente di viscositàdinamica, la conduttività elettrica e la permeabilità del fluido. ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...