VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] .
La conoscenza dei valori della pressione statica e di quella dinamica a valle della motrice e l'entità del recupero di pressione c, c′ e c″), il valore medio della viscosità cinematica dell'acqua condensante (diagramma d), il flusso termico ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] di massa e di quantità di moto in un fluido (non viscoso, compressibile e isoentropico); 2) i sistemi di reazione-diffusione, che giocano un ruolo dominante nella dinamica delle popolazioni con struttura spaziale. Un esempio tipico corrisponde all ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] fenomeni, quali l'adesione, la tensione superficiale, la viscosità, la diffusione, la non idealità dei gas reali, fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come "dinamica molecolare", è in grado di descrivere anche l'evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] di determinate proprietà chimico-fisiche (pressione osmotica, reazione, viscosità, ecc.) dei protoplasmi stessi e dei liquidi che gli organismi acquistano il carattere di un'invarianza dinamica e vengono a rappresentare un tipo di sistema stazionario ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] . L'equazione del moto della particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin σi in ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] notevole capacità d'osservazione della natura e della dinamica degli stati eccitati, ma hanno anche iniziato dove R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta ed η la viscosità in poise.
Non è raro che più di uno stato eccitato sia implicato ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] regolare e che probabilmente sono caratterizzate da viscosità diverse rispetto alle regioni limitrofe.
Combinando gli che la rotazione terrestre possa avere importanti effetti sulla dinamica interna della Terra. È noto che i movimenti delle ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e sedimenti porosi che contengono idrocarburi liquidi molto viscosi, non estraibili con i metodi tradizionali applicati alla densità di carico, ma questa varia con una dinamica relativamente veloce, per cui i consumi si raddoppiano ogni 10 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] allungamento costante ε•n si registrano nella ‛prova di trazione dinamica' F e Δl e si ottengono curve di deformazione di cui blocchi D, l'intero materiale è allo stato amorfo viscoso e può dunque fluire ed essere lavorato; a temperature inferiori ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] le altre forme di locomozione.
L'acqua è un fluido incompressibile e viscoso. Pertanto, quando un corpo solido si muove al suo interno con più vincente squadra italiana di tutti i tempi. Dinamico e fortemente innovativo, Castagnetti è alla guida della ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...