Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] di penetrazione nell'uovo al momento della fecondazione, essa varia a seconda dei movimenti che esso compie e della viscosità del liquido ambiente. Negli animali marini si trova il modello di spermatozoo più primitivo, con la testa globulare e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] corrente gassosa lambisce una superficie solida (ala, fusoliera ecc.), la velocità di esso si riduce per effetto dell’adesione e della viscosità e attorno al corpo la t. del gas cresce molto al crescere di M, portandosi a un valore detto t. d’attrito ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] (in cui si impiegano solventi coadiuvati da tecniche di riscaldamento del bitume al fine di ridurne la viscosità e permetterne la defluizione attraverso le fratture verso i pozzi di produzione). Gli idrocarburi producibili sono equiparabili ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] e bassa velocità di propagazione che non presentano simmetria sferica regolare e che probabilmente sono caratterizzate da viscosità diverse rispetto alle regioni limitrofe.
Combinando gli studi tomografici con le misurazioni dei movimenti attuali e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] volume di ricordi Arbeitserinnerungen (1961). n Equazione di S.: equazione che correla il peso molecolare M di un polimero con la viscosità intrinseca η di una sua soluzione, secondo l'espressione η=K∙M, dove K è una costante che dipende dalla coppia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di fusione può essere variata cambiando il peso molecolare del polimero, aggiungendo additivi e fillers che possono far variare la viscosità del prodotto e abbassarne anche il costo; il tempo d'indurimento, di solito breve, può essere ridotto, per es ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] vengono talora definiti anche liquidi sottoraffreddati. Durante il raffreddamento del liquido si manifesta un considerevole aumento della viscosità, sintantoché il materiale assume la tipica rigidità dei solidi. L'esame ai raggi X conferma l'assenza ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] è quello in corrispondenza al quale viene realizzato il valore massimo per la portanza del supporto, in presenza di una determinata viscosità per l'olio lubrificante e per un dato numero di giri di rotazione (fig. 4).
I valori medî consigliabili per ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dei difetti; questo, in parte, è dovuto al fatto che i cristalli, rispetto ai liquidi e ai gas, hanno una forte viscosità e quindi solo di rado sono completamente in equilibrio termodinamico. I difetti hanno anche un ruolo essenziale in molte delle ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] è dell’ordine di 2-3 cm, che le velocità in gioco sono intorno a 1 m/s e che il sangue è poco più viscoso dell’acqua, il numero di Reynolds caratteristico di questi flussi non eccede mai qualche migliaio, per cui il flusso risulta transizionale o con ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...