fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] che il cammino quadratico medio (fluttuazione) aumenta linearmente con il coefficiente di diffusione, ovvero con la viscosità del mezzo (dissipazione). Un altro notevole esempio è costituito dalla relazione di Johnson-Nyquist tra rumore termico ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] di K.: nella fluidodinamica, teoria della turbolenza fondata sulle seguenti ipotesi: (a) la turbolenza non dipende dalla viscosità del fluido (eccetto che in prossimità delle superfici del condotto); (b) la configurazione locale del flusso è ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] casi anche in emulsione o in blocco. Il polimero lavato è sciolto in dimetilformammide in quantità tale da fornire una soluzione di viscosità adatta alla filatura che si esegue o a secco o a umido con filiere immerse in bagno di glicerina. Il filo è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] Si usano anche esteri vinilici che vengono addizionati pure con stirene (che anche in questo caso funge da modificatore della viscosità e da reticolante).
Un ulteriore progresso si è ottenuto con l'uso di resine epossidiche, che possono reticolare (e ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] che sia insolubile in acqua (un olio), si può ottenere, sotto opportune condizioni, una fase stabile, isotropa, di bassa viscosità e trasparente che contenga grandi quantità sia di acqua sia di olio (per es., 46% acqua, 46% olio, 8% anfifile ...
Leggi Tutto
levonorgestrel
Paolo Tucci
Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via [...] gonadotropine (GnRH) che vengono fisiologicamente rilasciate in maniera pulsatile dalle cellule ipotalamiche, aumenta la viscosità del muco cervicale sfavorendo il transito degli spermatozoi. Quando viene utilizzato come contraccettivo post-coitale ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sospese si spostano in seno a esso con una certa rapidità; nelle cellule dell'organismo a pieno sviluppo, essendo più viscoso, immobilizza le parti in esso contenute. Inoltre, per la proprietà che ha questo colloide d'assumere molta acqua, la sua ...
Leggi Tutto
ROTAZIONALE
Giovanni LAMPARIELLO
. In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] istante. Questo teorema è valido solo per i fluidi perfetti; e in natura viene meno a causa della viscosità. Ma, quando la viscosità non è troppo accentuata, la conservazione dei vortici si verifica in un conveniente intervallo di tempo. Così accade ...
Leggi Tutto
Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] più facile l'assunzione dell'ossigeno e accentua il colorito ceruleo. Spesso aumentano anche la densità e la viscosità del sangue. Nella maggior parte dei casi si hanno alterazioni cardiache complesse, come il restringimento dell'arteria polmonare ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] convenienza economica di tali risorse è stata accresciuta da nuove tecnologie di estrazione, come quelle atte a ridurre la viscosità di greggi ultrapesanti e bitumi e a favorirne la pompabilità in superficie, o quelle che utilizzano pozzi orizzontali ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...