Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] velocità;
3) mulini colloidali, con cui si raggiungono suddivisioni molto elevate (da 2 a 30 μ), anche quando la viscosità finale è assai rilevante. I liquidi da emulsionare vengono finemente suddivisi per strofinio su di una superficie mobile. Sono ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] dell’Istituto tecnico di Firenze, che Ròiti contribuì ad ampliare con strumenti per la ricerca e la didattica. In La viscosità e l’elasticità susseguente nei liquidi (ibid., s. 3, 1878, vol. 3, pp. 5-49), studiò lo smorzamento di oscillazioni ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] panello), la perdita di carico ΔP è data, pertanto, dalla legge di Poiseuille: ΔP=32 μlu/(gD2), essendo μ la viscosità assoluta del fluido, u la velocità dentro al canalicolo considerato (velocità di f.), g l'accelerazione di gravità. Conoscendo il ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] oppure interrato, alla profondità di 1-2 m, per evitare gli effetti del freddo specie nei riguardi della viscosità del liquido trasportato, oppure anche sommerso. Stazioni di pompaggio all’imbocco e, eventualmente, altre intermedie lungo il percorso ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] , dato dal prodotto della densità per il punto di anilina diviso 100. I carburanti Diesel debbono possedere una viscosità né troppo elevata né troppo bassa, al fine di assicurare una sufficiente lubrificazione dei pistoni della pompa di iniezione ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] espressa dalla relazione:
dove ζ è il potenziale elettrocinetico, ε e η sono rispettivamente la costante dielettrica e la viscosità dinamica della soluzione in cui sono sospese le micelle; la relazione è valida per micelle sferiche e per soluzioni ...
Leggi Tutto
Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] capacità di agire in soluzione con ioni o aggregati dotati di carica opposta. Così, per l’aumento di viscosità che possono produrre si usano come agenti ispessitori per prodotti cosmetici, saponi, vernici, prodotti alimentari ecc., come disperdenti ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] ). Per questo motivo è particolarmente utile usare come sistema reagente un fluido denso che presenta una diffusività e una viscosità simili a quelle di un gas piuttosto che di un liquido. Le densità di un fluido denso sono viceversa paragonabili ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] del sangue normale. La quantità totale del sangue è aumentata del doppio e anche del triplo; del sangue sono aumentati la viscosità, il peso specifico, il residuo secco, il volume degli elementi figurati rispetto a quello del plasma. Fra le complesse ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] sezione del tubo a monte e dal numero di Reynolds
dove V0 è la velocità nel tubo a monte di diametro D e v0 la viscosità cinematica del fluido nel luogo dove la velocità è V0.
La portata in peso G si ottiene moltiplicando Q per γ, cioè ponendo sotto ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...