Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] metastabile e 'cade' in uno stato congelato che per alcuni materiali può durare anche tempi geologici. Il valore della viscosità che separa convenzionalmente lo stato liquido da quello vetroso è pari a 1013 Poise, valore corrispondente a un tempo di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] pari al 4÷5% per anno. Al contrario, sono sempre più abbondanti le riserve non sfruttate di olio pesante (con viscosità superiore a 50 cP), tanto da rappresentare circa il doppio delle riserve di olio tradizionale. Per questo, in futuro, sarà ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] (cromati, polifosfati ecc.).
Per l’elevato calore specifico, che le consente d’immagazzinare energia termica, per la debole viscosità che ne facilita la circolazione entro tubazioni e per il debole potere corrosivo riguardo a queste, l’a. si presta ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] che distilla al di sopra di circa 350 °C costituisce l’o. di resina. È un liquido da giallo a bruno, viscoso, inodore, dal sapore caratteristico. Per il suo elevato grado di penetrazione nella carta si usa per la preparazione di inchiostri da stampa ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] linearmente col tempo, del tipo
dove A è una costante, t ancora il tempo, E l'energia di attivazione per lo scorrimento viscoso, R la costante dei gas, e T la temperatura assoluta.
Al crescere della temperatura la deformazione plastica è più facile e ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] potenziale, è possibile dimostrare che la costante di velocità di reazione risulta espressa dalla formula seguente:
✄
dove μ è la viscosità del fluido, υ è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] che ρ sia funzione della sola p, all'equazione del moto di un vortice per un liquido viscoso:
dove ε denota il cosiddetto coefficiente di viscosità. La rotazione elementare non rimane quindi fissata alla materia, ma in ogni istante, dal punto dove si ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] del calore, di acidi, di enzimi, di ossidanti, singolarmente o in combinazione, l'a. subisce modifiche che ne fanno variare la viscosità delle paste, la solubilità in acqua, ecc.
L'azione del calore, da solo o in presenza di piccole quantità di acidi ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] "lunghe", perché, sia al riscaldamento, sia al raffreddamento, non presentano un punto di fusione, bensì un intervallo di viscosita, mentre le basiche "corte" solidificano o fondono bruscamente.
Il quantitativo in peso di loppa che si ottiene all ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] pressione tra monte e valle di esse; talvolta l’azionamento è forzato (p. per lo spostamento di fluidi densi e assai viscosi), specie in fase di chiusura, mediante molle apposite.
Come detto, l’altezza di aspirazione è il dislivello esistente tra il ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...