cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] semplice relazione (Clausius-Maxwell) lega c. libero medio, densità ρ=nm (con m massa delle particelle), velocità media v e viscosità η in un gas rarefatto: η=ρλv/3. ◆ [FSD] C. libero medio elettronico e fononico: v. solidi, conduzione termica nei ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] vari p., oltre che in funzione del sistema di preparazione, della densità, si distinguono anche in base al grado, che è funzione della viscosità allo stato fuso e indica i grammi di p. che riescono a fluire, in 10 minuti, attraverso un foro di 2,1 mm ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] esiste in due forme diverse; una ( e. I) ha proprietà normali, mentre l’altra ( e. II) presenta comportamento particolare (viscosità molto bassa; superconduttività termica, circa 800 volte superiore a quella del rame ecc.). L’e. non forma idrati, a ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] precisate; a ogni modo esse tendono a determinare le percentuali di bitume e di acqua, le sostanze emulsionanti, la viscosità, la stabilità, il potere agglomerante; per le emulsioni si fa poi anche luogo all'esame microscopico.
Innumerevoli sono le ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] dell'ossigeno e le sue deviazioni dalla legge di Boyle sono indicati dalle formule:
Il coefficiente di dilatazione è 0,0036743.
La viscosità a 0° è η =1920•10-7.
L'ossigeno diffonde attraverso l'argento riscaldato a 800°: per uno spessore di 0,5 ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] sono funzioni del rapporto L/2πR e del numero di Ohnesorge Oh=ϱν2/σR, in cui ϱ è la densità, ν la viscosità cinematica, σ la tensione superficiale, R il raggio dei dischi (fig. 2). Va osservato, comunque, che molti dei fenomeni descritti hanno ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] degli eritrociti e la quantità d'emoglobina; G. S. Vinaj rilevò, inoltre, che il bagno freddo aumenta la viscosità del sangue, modifica la formula leucocitaria, provoca lieve anisocitosi, accresce il numero delle piastrine e delle emazie a sostanza ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] .
Un superfluido è un particolare stato liquido della materia, caratterizzato dalla proprietà di poter scorrere senza viscosità apprezzabile e di fluire attraverso aperture piccolissime. I superfluidi sono noti fin dagli anni Trenta, allorquando ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] plasma sanguigno. Nell'uomo la quantità, difficilmente apprezzabile, si calcola fra 80-150 cmc.; la densità a 15° è 1007-1009; la viscosità 1,01-1,06; Δ = 0,58-0,59; la reazione lievemente alcalina; la pressione (al manometro di Claude, in decubito ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] sapere che da Sι e τιξ si ottengono i coefficenti del trasporto, fondamentali per l’idrodinamica, in particolare la viscosità di bulk e la conducibilità termica. Nelle equazioni di conservazione del momento e dell’energia, ottenute proiettando l ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...