ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] di vapore [Pa] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale [10-3 N m-1] 38.4(-183 °C)Viscosità dinamica [10-3 Pa] 1.57 (-183 °C)Stato solidoCalore di fusione [103 J kg-1] 43.5 (al p.to fus.)Costanti del punto triplo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] attraverso lo spesso involucro ghiacciato, reso più denso dal materiale roccioso in esso disperso (frammenti meteoritici). La viscosità di tale fuso varia per il possibile riformarsi di cristalli di ghiaccio durante la risalita, e il miscuglio ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] (8-9%), linoleico (3-4%), stearico (1-2%). La presenza dell’ossidrile nell’acido ricinoleico conferisce ai gliceridi derivati viscosità elevata, superiore a quella dei gliceridi di altri acidi grassi, e ciò spiega l’uso come lubrificante nei motori a ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] σ e le altre grandezze caratteristiche del p. che dipendono dalle collisioni tra particelle, come la conducibilità termica e la viscosità, si possono determinare con uno studio teorico dettagliato dell'urto tra due particelle cariche e con un'analisi ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...]
Con questi due metodi sono stati studiati varî tipi di acciaio, e ne è risultato che il limite di viscosità diminuisce rapidamente con l'innalzarsi della temperatura ed è funzione della composizione dell'acciaio. Per temperature di prova non troppo ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] , agli olî minerali di varia fluidità, alla grafite colloidale e alle resine di silicone, le quali conservano la loro viscosità e le loro caratteristiche lubrificanti alle alte temperature e anche in ambienti umidi. Nelle applicazioni ove è opportuno ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] riposo (v. fig. 29, curva 1).
La tensione di riposo non dipende solo dallo stiramento, ma anche dalla sua velocità (viscosità) e dai trattamenti subiti in precedenza dalla fibra (plasticità). Se si sottopone bruscamente una fibra a un carico, essa si ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] litri 20 gr. di gelatina e 1 kg. di acetato neutro ai rame, nella quale entra specialmente in giuoco la viscosità superficiale. L'unico mezzo pratico e sicuro per stabilire il potere bagnante di una miscela anticrittogamica è quello di porsi nelle ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] . all'olio: (ingl. oil-extended rubbers). Si tratta di g. ad alto peso molecolare - e perciò alta viscosità - che vengono mescolate con adatte frazioni petrolifere (nafteniche, oppure aromatiche) ottenute dalla raffinazione degli olî lubrificanti, in ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] pressione. La taratura del manometro varia da gas a gas e si può fare col manometro di McLeod.
Manometri a viscosità. - Come la conducibilità termica, così la viscosiià di un gas è indipendente dalla sua pressione, finché la pressione è relativamente ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...