RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] permette di ridurre il volume dei serbatoi), la stabilità, la facilità di pompaggio (bassa tensione di vapore e viscosità), ecc.
L'avvio della combustione può essere spontanea (propellenti ipergolici) o può aver bisogno di appositi "accenditori" che ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] ovalisporum meridionalis; Pendinium simplex; Microcystis aeruginosa, Gloeotrichia sp.) fanno mutare nei mesi caldi il colore e la viscosità dell'acqua che ha reazione alcalina (pH = 9), e delle Idrofite sommerse. La composizione dello zooplancton ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] effetto della forza generata dai potenziali disegnati nella fig. 1. L'equazione del moto della particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al gradiente del potenziale (F (x) = – C dV/dx) e la ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è risultato di 16.400, se calcolato mediante equilibrio di sedimentazione; di 16.200, se calcolato mediante viscosità di sedimentazione; di 16.200, se calcolato mediante assorbimento all'ultravioletto basato sul contenuto in triptofano-tirosina ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] viene spesso eseguito per infiltrazione, previo fissaggio: in questo caso l'adesivo deve possedere elasticità ed una bassa viscosità per penetrare adeguatamente nel giunto. Gli adesivi più usati sono alcuni tipi di resine epossidiche. I criteri alla ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] di u. in un mezzo materiale. In un fluido tali fenomeni sono in sintesi l’attrito interno (connesso alla viscosità), le perdite termiche (connesse alla conduttività termica) e fenomeni di rilassamento di moti interni molecolari; in un solido, si ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] attrattive, risulta che a > b. Determinazioni sperimentali condotte su sistemi gassosi (in particolare, misure di viscosità) e solidi (in particolare, determinazioni dell’assetto di equilibrio di sistemi cristallini) mostrano che i valori di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] , la cavità craterica è costantemente empita da lava fusa, che trabocca dal punto più basso dell’orlo; in questo caso i versanti del vulcano saranno dolci o ripidi in relazione alla viscosità della lava. Un particolare tipo di c. è la caldera (➔). ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] vetri e smalti colorati dei quali si conosce già il peso specifico. La separazione avviene tanto meglio quanto minore è la viscosità del liquido e quanto maggiore la differenza di peso specifico fra il liquido e i minerali da separare. In generale è ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] Hagen-Poiseuille,
ε r2 ΔP
J=-- --
8 ητ Δx
dove r è il raggio dei pori, Δx lo spessore membrana, η la viscosità dinamica, τ la tortuosità; quando, invece, la struttura è nodulare, come un insieme di particelle sferiche, si fa ricorso all’equazione di ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...