FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] questi ultimi anni di notevoli ricerche teoriche e sperimentali.
Particolarmente importanti sono stati i progressi nella dinamica dei fluidi viscosi e in quella dei gas rarefatti, nonché in talune delle branche in cui si divide oggi la dinamica dei ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] varî carboni alla cokificazione dipende dalla loro maggiore o minore proprietà di agglomerazione, di gonfiamento, dal loro grado di viscosità durante il periodo di fluidità, ecc.
Queste varie proprietà e il loro grado d'intensità nei diversi carboni ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] verso i comuni materiali da costruzione, non tossico; deve presentare un basso calore latente di evaporazione, una bassa viscosità e un basso punto di solidificazione, per facilità d'immagazzinamento.
Distillazione estrattiva. - La d. estrattiva si ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] usati i n. channel con diametro delle particelle tra i 250 e i 300 Å. L'effetto che il n. ha sulla viscosità dell'inchiostro sembra associato all'ossigeno chemiadsorbito sulla superficie: se per calcinazione si allontana la materia volatile dal n., l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] invece era poco toccata da queste remore scientifiche. Materie semisintetiche come la bachelite (una resina fenolica), le fibre viscose, la celluloide, il caucciù e molti altri colloidi erano agli inizi del XX sec. prodotti remunerativi e molto ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] stampa; (b) la preregolazione del formato e del gruppo inchiostrante; (c) il dispositivo di macinazione data l’alta viscosità dell’inchiostro offset; (d) il controllo automatico e la gestione computerizzata della densità di stampa durante la tiratura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] la teoria delle lunghe catene che egli stesso e Kurt H. Meyer (1883-1952) applicarono alla struttura della cellulosa. Usando la viscosità delle soluzioni di polimeri, Staudinger aveva ottenuto pesi molecolari di 200.000.
Sebbene la sua legge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] cristallizzano, mantenendo le proprietà dei liquidi (da un punto di vista fisico, infatti, il vetro è un liquido ad alta viscosità). La sua componente principale è la silice (o sabbia quarzosa), che si trova pura su alcune coste, dove l’incessante ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] , venga da questo trascinata nel suo movimento; (c) s. di Oseen-Burgers: è la s. che si determina in un fluido a viscosità nulla perfettamente aderente alla parete con cui è a contatto (fluido limite); se un corpo si muove in un tale fluido di moto ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] trova l’acido dipicolinico (DPA), un acido organico che, associato agli ioni di calcio, conferisce al citoplasma particolare viscosità e resistenza al calore. È per questo che le spore sono distrutte solo attraverso la sterilizzazione (v. fig.).
Le ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...