FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dell'allume di cromo. La gelatina è un buon terreno nutritivo per i batterî i quali l'alterano facendone variare la viscosità e il punto di solidificazione. Lo sviluppo dei batterî è frenato dalla bassa temperatura alla quale l'emulsione si conserva ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] ambiente) e quindi possono trovare impiego in applicazioni di tipo elettrochimico. La conducibilità, limitata dalla elevata viscosità, aumenta all’aumentare della temperatura e può essere accresciuta miscelando opportunamente l. i. diversi. Infine ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] che agiscono sul contenuto sanguigno circolante. Tali farmaci si distinguono in emoreologici, che modificano favorevolmente la viscosità del sangue, e in sostanze che agiscono sul patrimonio coagulativo (eparina, fibrinolitici diretti e indiretti ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] D = 1/β(cA + cB), il coefficiente di diffusione allo stato liquido; questo coefficiente dipende essenzialmente dalla temperatura e dalla viscosità (μ) dei liquidi; Arnold ad es. in uno studio sulla diffusione dei gas nei liquidi ha notato che D è ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] del mezzo in cui avvengono i processi batteriologici.
La determinazione del pH può essere fatta anche con metodi speciali, quali il metodo spettrofotometrico, catalitico, nefelometrico, con il metodo della viscosità e della tensione superficiale. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (come fanno gli esoenzimi, quali la glucoamilasi). Conseguentemente, l'attacco da parte dell'enzima, oltre che ridurre la viscosità della soluzione, ha l'effetto di prevenire la precipitazione dell'amilosio (retrogradazione) e di fornire più catene ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] altre specie derivanti dall'ossigeno nella malattia reumatoide umana. L'autore ha preso in esame la diminuzione della viscosità del liquido sinoviale nelle articolazioni dei pazienti affetti da artrite reumatoide e ha riprodotto in vitro un'analoga ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] Nel periodo preovulatorio la quota di muco prodotto dalle ghiandole del collo dell'utero aumenta e così anche la sua viscosità: questo fenomeno termina 2-3 giorni dopo l'ovulazione, perché il progesterone rende il muco piu scarso e vischioso. Diversi ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] globuli rossi consente una maggiore ossigenazione dei muscoli e una maggiore resistenza alla fatica. Peraltro, provoca anche un aumento della viscosità del sangue e un rischio elevato di ictus e infarto. La renina è invece un enzima che permette la ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] attraverso una parete di area unitaria e di spessore unitario sotto una differenza di pressione unitaria, moltiplicata per la viscosità dinamica del gas; ha le dimensioni di un'area e sue unità di misura sono il perm, equivalente al centimetro ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...