TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] viene diminuito inizialmente, ma i vantaggi sono limitati.
Col calore si ha la coagulazione delle sostanze colloidali, la viscosità dell'acqua diminuisce, ed è più facile provocarne l'uscita per pressione. Nel processo Ekenberg si scalda la torba ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] due tabelle mostrano il confronto fra i varî metodi di lubrificazione e il diverso tipo di olio.
Inoltre la viscosità del lubrificante cambia notevolmente con la temperatura, e questo costituisce un'altra causa di notevole errore.
Nella prova pratica ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] , legati allo stato del colorante: se in soluzione, p. es., intervengono il pH del mezzo, la natura colloidale, la viscosità, ecc. Comunque, per quanto su base empirica, e classificando gli auxocromi in pratica importanti, nei gruppi seguenti: basici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] coniò, per indicare i polimeri naturali, il termine 'colloide' (cioè 'simile alla colla') a causa dell'alta viscosità delle loro soluzioni e della lentezza di diffusione nei solventi (Flory 1953).
Anche i primi polimeri sintetici, successivamente ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] R⊕ raggio della Terra, supposta sferica, è indipendente dalla massa mg della pietra; pertanto, qualora si potesse trascurare la viscosità dell'aria, i gravi cadrebbero tutti con la stessa accelerazione. Questo fatto era già noto a Galileo Galilei e ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] al volume di sangue presente nei vasi sanguigni e al loro tono; 2) fattori che agiscono a livello capillare, quali la viscosità ematica e l'aggregazione delle cellule. La prima classificazione proposta da Blalock nel 1934 e valida tutt'oggi divide le ...
Leggi Tutto
petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] (800 e 1500 m rispettivamente per Canada e Venezuela) si utilizzano tecnologie estrattive mirate anzitutto a ridurre la viscosità dell’olio nel giacimento. Due sono le opzioni principali: fornire energia al giacimento mediante iniezione di vapore o ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] di un peso specifico il più elevato possibile, congiuntamente però ai requisiti di un colore chiaro, di una bassa viscosità, di buona maneggevolezza, di agevole diluibilità e rigenerabilità. Il C. rivolgeva la sua attenzione ai sali solubili di ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] profili delle sue sezioni che, combinate ai risultati teorici di Somigliana, permisero una determinazione indiretta della sua viscosità.
Il problema di teoria del potenziale cui Somigliana dedicò più attenzione è l’estensione di una formula, dovuta ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] lubrificanti L’alterazione che un olio lubrificante può subire con l’uso consiste in generale in un aumento della viscosità, in una variazione del colore e dell’acidità e nella formazione di prodotti di decomposizione e di polimerizzazione. I ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...