Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] .) e di streptodornasi, per via iniettiva o aerosolica, nel trattamento di focolai suppurativi, ematomi ed essudati ad elevata viscosità della pleura, dei bronchi, dei seni paranasali.
Più vasto è il ricorso alla terapia enzimatica per via orale, in ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] a 2,08 cm3 a 50 °C. A pressione atmosferica condensa a -183 °C, dando un
liquido mobile blu e paramagnetico, la cui viscosità è 1/5 di quella dell’acqua, e solidifica a -218,78 °C in un solido blu chiaro ancora formato da molecole paramagnetiche O2 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] quanto solubilità troppo elevate (〉 50%) non solo abbassano eccessivamente la velocità di crescita, ma, aumentando la viscosità della soluzione, rendono il trasporto di massa prevalentemente diffusivo, con effetti destabilizzanti; infatti, in regime ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...]
[29] formula
dove s è la distanza che l'acqua, posta a contatto con la fibra, percorre per capillarità (η, viscosità; r, raggio medio dei pori capillari).
Per i sistemi costituiti da piccole particelle di solido disperso in un liquido (sospensioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn. Dispositivo a semiconduttori usato come amplificatore per microonde e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento medio, il raggio delle particelle, la durata dell'osservazione e la viscosità del liquido. Quella che Perrin chiamava 'media grossolana' delle proprie misure era N=7,0·1023, sufficientemente in ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] mostrò, sulla base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di massa, ci sono altri ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...