L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] difesa militare, esercitata per mezzo di cannoni; la traiettoria dei proiettili, la loro gittata in diverse condizioni, la resistenza (viscosità) del mezzo e il sistema per ridurla al minimo, l'emissione di gas caldi che accompagna l'esplosione della ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ’assorbimento, è da ricordare che nell’aria, e nei fluidi in genere, esso avviene principalmente a causa della resistenza viscosa offerta dal mezzo e del riscaldamento che si ha nelle zone compresse dall’onda. Il coefficiente lineare di assorbimento ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] una corrente limitata in un condotto, ecc. per quantificare l'influenza relativa delle forze d'inerzia e di quelle dovute alla viscosità, il cui valore serve anche per discriminare tra moto laminare (piccoli valori) e moto turbolento, pari a Re=vL/ν ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] corrente gassosa lambisce una superficie solida (ala, fusoliera ecc.), la velocità di esso si riduce per effetto dell’adesione e della viscosità e attorno al corpo la t. del gas cresce molto al crescere di M, portandosi a un valore detto t. d’attrito ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] vengono talora definiti anche liquidi sottoraffreddati. Durante il raffreddamento del liquido si manifesta un considerevole aumento della viscosità, sintantoché il materiale assume la tipica rigidità dei solidi. L'esame ai raggi X conferma l'assenza ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dei difetti; questo, in parte, è dovuto al fatto che i cristalli, rispetto ai liquidi e ai gas, hanno una forte viscosità e quindi solo di rado sono completamente in equilibrio termodinamico. I difetti hanno anche un ruolo essenziale in molte delle ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ] Numero di E.: parametro adimensionato introdotto nella magnetofluidodinamica, pari a Nc=mv/(ησμ), dove mv, η, σ, μ sono, rispettiv., la massa volumica, il coefficiente di viscosità dinamica, la conduttività elettrica e la permeabilità del fluido. ...
Leggi Tutto
gassometria
gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] una tra varie grandezze fisiche dei gas da analizzare (velocità del suono, che è funzione della densità del gas, viscosità, conduttività termica, indice di rifrazione, momento magnetico, ecc.), scelta in modo tale che essa sia pressappoco uguale per ...
Leggi Tutto
KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] raggiungere.
Continuando a occuparsi delle proprietà dell'elio liquido, stabilì in particolare che l'elio ii ha una viscosità estremamente bassa, il che equivale a un'altissima fluidità, e per descriverla introdusse il termine di ''superfluido''. Nel ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] : la diminuzione della pressione che si ha lungo un corrente fluida in una condotta, dovuta all'attrito interno, cioè alla viscosità del fluido, e all'attrito con le pareti, eventualmente esaltato da brusche variazioni della sezione (per es., per la ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...