vetroso
vetróso [agg. Der del lat. vitrosus, da vitrum "vetro"] [STF] [EMG] Elettricità v.: ant. denomin. dell'elettricità positiva, in quanto il vetro strofinato si elettrizza positivamente; si contrapponeva [...] e quindi da un aumento di volume, condizioni nelle quali la materia tende ad assomigliare a un liquido ad alta viscosità. La temperatura di transizione vetrosa dipende dalla struttura del materiale e aumenta, fino a un valore massimo, al crescere del ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] proprietà che siano in diretta relazione con la natura e con l’entità delle interazioni molecolari: l’elasticità, la viscosità, l’isotropia chimica e fisica, che permettono di delimitare gli stati di a. tra due condizioni estreme, solido ideale ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] zeta, D la costante dielettrica nel liquido, Y l'intensità del campo elettrico parallelo all'interfaccia liquido-solido, η la viscosità del liquido, E il potenziale di scorrimento o di sedimentazione, P la pressione che provoca lo spostamento lungo l ...
Leggi Tutto
granulometria
granulometrìa [Comp. di granulo e -metria] [MCS] [MCC] Disciplina che riguarda le tecniche e le norme per misurare le dimensioni e altre caratteristiche dei grani costituenti un materiale [...] , risultando in un mezzo liquido v=kd2, dove d è il diametro delle particelle e k una costante che tiene conto della viscosità del mezzo disperdente e della differenza di peso specifico tra questo e i singoli grani; la misura di v, a cui si risale ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, [...] : I 355 c. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Microcircolazione del s.: v. biofluidodinamica: I 358 a. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Reologia del s.: v. biofluidodinamica: I 354 b. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Viscosità apparente del s.: v. biofluidodinamica: I 355 a. ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] che il cammino quadratico medio (fluttuazione) aumenta linearmente con il coefficiente di diffusione, ovvero con la viscosità del mezzo (dissipazione). Un altro notevole esempio è costituito dalla relazione di Johnson-Nyquist tra rumore termico ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] di K.: nella fluidodinamica, teoria della turbolenza fondata sulle seguenti ipotesi: (a) la turbolenza non dipende dalla viscosità del fluido (eccetto che in prossimità delle superfici del condotto); (b) la configurazione locale del flusso è ...
Leggi Tutto
Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] nel 1920. In collaborazione con T. Ch. Chamberlin, applicò i metodi interferometrici alla misurazione della rigidità e della viscosità della Terra. Per la mirabile precisione degli strumenti ottici da lui ideati e per le ricerche con essi compiute ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] ricerche sperimentali e teoriche in molti campi della fisica: così nel 1884 studiò il comportamento del coefficiente di viscosità del vapore alle alte temperature, nel 1888 effettuò delle ricerche che lo condussero all'invenzione di un metodo ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] d'errore dovute agli effetti di bordo del classico disco oscillante del metodo di Coulomb per la misura assoluta della viscosità dei fluidi (Su di un apparecchio per la misura assoluta del coefficiente di attrito interno dei gas,ibid., XIV [1905 ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...