Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] anche birifrangenza da flusso, consistente nella comparsa di birifragenza in seno a un liquido investito da un'onda elastica: v. viscosità nei liquidi: VI 553 a. ◆ [EMG] Effetto M.-Wagner: fenomeno, preconizzato da M. e precisato da K.W. Wagner nel ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] dal magma nel campo geomagnetico quale era al momento della loro formazione e quindi di grande interesse cronogeologico: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ◆ [EMG] Suscettività m.: → suscettività. ◆ [EMG] Viscosità m.: v. ferromagnetismo: II 566 e. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] avere particolari requisiti: completa inerzia chimica, elevato calore specifico, elevato punto di ebollizione, basso punto di congelamento, minima viscosità ecc. Il liquido più comunemente usato è l’acqua, per temperature fino a 0 °C. Per temperature ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] . I modelli più classici propongono un unico sistema convettivo che ridistribuisce il calore entro l’intero mantello mantenendo una viscosità dinamica media che aumenta di non più di due ordini di grandezza con la profondità. Tuttavia, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] e di orientarsi l’una rispetto alle altre, nonché di deporsi separatamente dal flusso.
F. reologici F. nei quali la viscosità elevata fa sì che sia le particelle, sia il fluido costituiscano una unica massa, che ha quindi un comportamento d’insieme ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] "disclinazioni".
Relativamente alle proprietà di fluidità i c. l. nematici appaiono come liquidi non particolarmente viscosi (coefficiente di viscosità tipico dell'ordine di 0,1P).
Colesterici. - La fase colesterica, analogamente a quella nematica ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] le equazioni di equilibrio dinamico tra le forze dovute alla circolazione (di Coriolis e forze di pressione) e quelle dovute alla viscosità (v. Gifford, 1968):
dove f=2Ω sen ϕ è il parametro di Coriolis (Ω è la velocità angolare di rotazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] . Questo risultato, in assoluto contrasto con l'esperienza, dipende dall'ipotesi che il fluido sia privo di adesione e di viscosità e che il corpo attraversi un fluido ideale, omogeneo e privo di peso.
I Principia motus fluidorum, scritti da Euler ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] . 43-62); un cospicuo numero di ricerche sul moto dei solidi nei fluidi viscosi e tre pregevoli note lincee sul trasporto dei metodi elastici del Betti alla teoria della viscosità (Formule del Green e metodi del Betti nella teoria del moto lento dei ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] prevalentemente di onde ultrasonore nei liquidi e di conducibilità in alta frequenza (Misure di conducibilità in alta frequenza con soluzioni viscose, in Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggi X da ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...