Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della temperatura, a quello di un liquido ad alta viscosità; questa t. è legata alla modifica di natura e intensità delle interazioni fra macromolecole.
In metallurgia, la t ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di v la [5] può essere approssimata con l'espressione:
[6] formula.
Si ha appunto una forza di tipo viscoso e α rappresenta il coefficiente di viscosità. Per un dato valore di I/I₀, il valore massimo di α si ottiene per 2δ/Γ521/√23. Il modello ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dalle altre qui nominate, la forza di Coriolis, quella di attrito - la quantità (μ₀σ)⁻¹ si chiama, per analogia, viscosità magnetica -, agenti sull'unità di massa del plasma.
La risoluzione di queste equazioni per il plasma del nucleo terrestre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione dei gas, la loro conduzione del calore e la loro viscosità.
Il potere aggiuntivo della teoria cinetica e le sue occasionali nuove predizioni quantitative fornirono una prova inconfutabile ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] nel nucleo terrestre.
In effetti, si ritiene che la parte esterna del nucleo terrestre possa essere formata da un fluido di bassa viscosità, costituito da un plasma molto caldo e molto denso, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 e 3,5 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sotto della litosfera si avrebbero difficoltà enormi ad applicare un modello di frattura a un mezzo che dovrebbe qualificarsi come viscoso. D'altronde i t. avvengono frequentemente a profondità molto grandi, fino a un massimo di 700 km, e di questo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] al cono A (con una pressione di circa 3-4 atmosfere) ne esce con forza (con grande velocità) e trascina per attrito (viscosità) l'aria che circonda il getto. Quando quest'ultimo penetra nel cono svasato B, una guaina di aria si forma attorno al getto ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] fluido primario.
Diversi sono i requisiti ai quali deve soddisfare tale fluido primario: elevata capacità termica, bassa viscosità (per consentire bassi consumi specifici per il pompaggio), bassa sezione d'urto di cattura, compatibilità chimica con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] accordo tra i valori determinati con i diversi metodi.
Negli anni successivi Joule diede la preferenza al metodo basato sulla viscosità dell'acqua, poiché questo forniva l'esempio più nuovo e più chiaro della conversione del lavoro in calore e anche ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] le altre forze reali in gioco sull'unità di massa, tra le quali rivestono particolare importanza quelle dovute alla viscosità e all'attrito. Se il mezzo fosse conduttore, come avviene nella ionosfera e nella magnetosfera, si dovrebbero includere ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...