darcy
darcy 〈darsì〉 [s.m. invar. Dal cognome di H.-P.-G. Darcy] [MTR] [MCF] Unità CGS di misura della permeabilità di un mezzo poroso: è la permeabilità di un mezzo che si lascia attraversare con la [...] velocità di 1 cm/s da un liquido di viscosità 1 centipoise sotto un gradiente di pressione di 1 atm/cm; equivale, in unità SI, a 9.87 10-13 m2. ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] ricavarsi a partire dalle equazioni di Euler, modificate con l’inclusione di termini che rappresentano gli effetti della viscosità e ipotizzando che il fluido sia incomprimibile (assunzione valida con buona approssimazione in molti casi concreti). Se ...
Leggi Tutto
Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm
Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] (1937) e Monaco di Baviera (1952). ◆ [MCF] Numero di S.: la grandezza adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeni di trasporto, in scala molecolare, di materia e di ...
Leggi Tutto
Ekman Vagn Walfrid
Ekman 〈ékman〉 Vagn Walfrid [STF] (Stoccolma 1874 - ivi 1954) Prof. di meccanica e fisica matematica all'univ. di Lund (1910). ◆ [MCF] Correntometro di E.: → correntometro. ◆ [MCF] [...] Numero di E.: nella fluidodinamica, parametro adimensionato, E=[η/(2μωl2)]1/2, dove η è il coefficiente di viscosità dinamica del fluido di massa volumica μ dotato di velocità angolare ω e l è una dimensione lineare caratteristica del sistema. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Archimède [STF] (Siracusa 287 a.C
ivi 212 a.C.) Matematico e fisico, il maggiore dell'antichità. ◆ [MCF] Bilancia di A.: lo stesso che bilancia (←) idrostatica. ◆ [MCF] Numero di A.: relativ. a un solido [...] di massa volumica ρ₀ immerso in fluido di massa volumica ρt e coefficiente di viscosità dinamica η è la grandezza adimensionata A=(ρt-ρ₀)gl3/η dove g è l'accelerazione di gravità e l una dimensione lineare del sistema. ◆ [ALG] Postulato di A., o di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] 'andamento di questa grandezza fisica; persino nel caso in cui la temperatura veniva ridotta in modo considerevole il valore della viscosità non risultava particolarmente diverso da quello osservato nell'elio al di sopra di 2,19 K. D'altro canto, nel ...
Leggi Tutto
mobile
mòbile [agg. e s.m. Der. del lat. mobilis, da movere "muovere"] [MCC] (a) Che può essere mosso o che si muove di per sé, in contrapp. a fisso, stabile e simili. (b) Come s.m., corpo libero di [...] muoversi. ◆ [FML] Fluido m.: fluido molto scorrevole, cioè dotato di piccola viscosità. ◆ [CHF] Principio dell'equilibrio mobile: → equilibrio. ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide [...] da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del corpo sottoposto a e., la viscosità dei liquidi in esso presenti e quindi nel favorire la loro fuoriuscita. ...
Leggi Tutto
Sutherland William
Sutherland 〈sàdërlën〉 William [STF] (Glasgow 1859 - Melbourne 1912) Prof. di fisica a Melbourne. ◆ [MCS] Formula di S. del cammino libero medio: il cammino libero medio di una molecola [...] delle molecole, d diametro di esse, T temperatura assoluta e c costante dipendente dal gas. ◆ [FML] Formula di S. della viscosità: la viscosità di un gas è proporzionale a T3/2/(c+T), essendo T la temperatura assoluta e c una costante dipendente dal ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] si muove con un azimut di circa N300° a una velocità superiore a 10 cm/anno. È la placca più veloce e la viscosità dell'astenosfera sottostante è la più bassa finora misurata, con valori intorno a 1017 Pa s.
La maggior parte del volume della Terra ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...