Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del mantello terrestre, che a causa della sua elevata temperatura dovrebbe essere in grado di ‛scorrere' come un fluido molto viscoso. Oggi tuttavia ci si chiede se siano più importanti le forze che agiscono alla base delle placche oppure quelle che ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in evidenza che il movimento di quasi tutti i ghiacciai comporta da una parte una deformazione assai simile a quella di un corpo viscoso-plastico, e dall'altra uno scivolamento in massa (da 40 m a 1.000 m l'anno) molto più rapido. Lo scivolamento è ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che è il più frequente sulla Terra.
L'attività esplosiva non è sempre costante e può variare in ragione del grado di viscosità della lava che a sua volta dipende dalla natura del magma e dalla quantità che ne viene eruttata. Così un vulcano può ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] ovalisporum meridionalis; Pendinium simplex; Microcystis aeruginosa, Gloeotrichia sp.) fanno mutare nei mesi caldi il colore e la viscosità dell'acqua che ha reazione alcalina (pH = 9), e delle Idrofite sommerse. La composizione dello zooplancton ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] necessari al buon funzionamento dell’insieme; essi sono essenzialmente gli scambiatori, che impediscono l’alterazione della viscosità e densità dell’olio in conseguenza di eccessive variazioni di temperatura, e i filtri che trattengono invece ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] (cromati, polifosfati ecc.).
Per l’elevato calore specifico, che le consente d’immagazzinare energia termica, per la debole viscosità che ne facilita la circolazione entro tubazioni e per il debole potere corrosivo riguardo a queste, l’a. si presta ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...