• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia della fisica [44]
Fisica [195]
Chimica [127]
Temi generali [68]
Medicina [59]
Meccanica dei fluidi [56]
Biologia [44]
Industria [45]
Matematica [43]
Fisica matematica [40]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] 'andamento di questa grandezza fisica; persino nel caso in cui la temperatura veniva ridotta in modo considerevole il valore della viscosità non risultava particolarmente diverso da quello osservato nell'elio al di sopra di 2,19 K. D'altro canto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Sutherland William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sutherland William Sutherland 〈sàdërlën〉 William [STF] (Glasgow 1859 - Melbourne 1912) Prof. di fisica a Melbourne. ◆ [MCS] Formula di S. del cammino libero medio: il cammino libero medio di una molecola [...] delle molecole, d diametro di esse, T temperatura assoluta e c costante dipendente dal gas. ◆ [FML] Formula di S. della viscosità: la viscosità di un gas è proporzionale a T3/2/(c+T), essendo T la temperatura assoluta e c una costante dipendente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Andrade Edward Neville da Costa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrade Edward Neville da Costa Andrade 〈èndreid〉 Edward Neville da Costa [STF] (Londra 1887 - ivi 1971) Prof. di fisica (1928) nell'univ. di Londra. ◆ [FSD] Effetto A.: fenomeno scoperto da A. nel 1945, [...] alla potenza 1/3 del tempo, mentre successiv., risulta proporzionale al tempo. ◆ [FML] [MCF] Legge di A. sulla viscosità: la viscosità di un liquido di peso atomico M e volume molare v alla temperatura T è proporzionale, secondo un coefficiente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ottenne effettuando le medie necessarie sul cammino libero. I valori ottenuti da George G. Stokes (1819-1903) per la viscosità dell'aria e da Thomas Graham (1805-1869) per il coefficiente di interdiffusione di due gas fornivano stime compatibili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Eucken Arnold Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eucken Arnold Thomas Eucken 〈òüken〉 Arnold Thomas [STF] (Jena 1884 - Traunstein 1950) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1930). ◆ [TRM] Calorimetro di E.: uno dei tipi di calorimetro (←) [...] correttivo da introdurre nell'equazione, basata sulla teoria cinetica dei gas, che lega il coefficiente di conduttività termica a quello di viscosità, per estenderne la validità dai gas a molecola monoatomica a quelli a molecola poliatomica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fluido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluido flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 e. ◆ [MCF] F. non newtoniano: f. per il quale non è valida la legge di viscosità lineare di Newton: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei. ◆ [MCF] F. orientato e f. polare: lo stesso che f. strutturato (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluido (2)
Mostra Tutti

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] il coefficiente di dilatazione termica cubica, l una dimensione lineare caratteristica del sistema, ν la viscosità cinematica (il rapporto tra la viscosità dinamica e la densità); consente di valutare l'entità delle forze dovute a variazioni di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Pratt John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pratt John Henry Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di P. e Lambert: unità pratica di misura della viscosità, di uso esclusivam. tecnico, con vari valori (distinti con le lettere da A a I) per vari tipi di fluidi, tra 6.10 10-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Poiseuille Jean-Leonrad-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poiseuille Jean-Leonrad-Marie Poiseuille 〈puasö´öil〉 Jean-Léonrad-Marie [STF] (Parigi 1799 - ivi 1869) Medico a Parigi. ◆ [MCF] Corrente, o flusso, di P. e moto alla P.: lo stesso che corrente laminare [...] tubo di raggio R e lunghezza l alle estremità del quale sia applicata una differenza di pressione ³p, per un liquido di viscosità η in regime laminare; si ha: Q=³pπR4/(8ηl). ◆ [MCF] Regime di P.: per una corrente fluida, lo stesso che regime laminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Prandtl Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prandtl Ludwig Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] di P.: per un fluido, la grandezza adimensionata Pr=cpη/K, con cp calore specifico a pressione costante, η viscosità, K conduttività termica interna: v. convezione termica: I 755 a; rappresenta il rapporto tra la diffusività nel trasporto molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA DEI FLUIDI – CONVEZIONE TERMICA – QUANTITÀ DI MOTO – VISCOELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
viscosità
viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscósa
viscosa viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali