• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
195 risultati
Tutti i risultati [593]
Fisica [195]
Chimica [127]
Temi generali [68]
Medicina [59]
Meccanica dei fluidi [56]
Biologia [44]
Industria [45]
Matematica [43]
Storia della fisica [44]
Fisica matematica [40]

reologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] di variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei poli con i risultati derivanti da modelli di flusso viscoso in un semispazio fluido e di deflessione di una piastra elastica sotto l’azione di carichi verticali, si dimostra che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLI MATEMATICI – SOLIDI CRISTALLINI – FLUIDO NEWTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

Carr Edward Frank

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carr Edward Frank Carr 〈kàa〉 Edward Frank [STF] (n. St. Johnsbury, Vermont, 1920) Prof. di fisica nell'univ. del Maine, a Orono (1957). ◆ [FML] Instabilità di C.-Elfrich: instabilità elettrofluidodinamica [...] connessa con l'anisotropia elettrica, di conduzione e della viscosità: v. cristalli liquidi: II 28 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

pegmatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pegmatite pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] caratterizzata dalla formazione di cristalli più grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli rari (tormalina, titanite, zircone, granati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pegmatite (1)
Mostra Tutti

Neel Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neel Louis Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] sull'antiferromagnetismo. ◆ [EMG] [FSD] Campo di viscosità di N.: campo di viscosità magnetica introdotto da N.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività χ di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – VISCOSITÀ – GRENOBLE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neel Louis (2)
Mostra Tutti

Senftleben Hermann Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senftleben Hermann Max Senftleben 〈sèenftlebën〉 Hermann Max (Brema 1890 - Münster 1972) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1929) e di Münster (1935). ◆ [FML] [EMG] Effetto S.: scoperto da S. nel [...] 1930, consiste nella diminuzione della conduttività termica e della viscosità di un gas paramagnetico sottoposto a un campo magnetico stazionario. ◆ [FML] Effetto S.-Beenakker: consiste nel fatto che la velocità di trasporto di un gas poliatomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

viscosimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosimetria viscosimetrìa [Comp. di viscosi(tà) e -metria] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi, in partic. della reologia, che studia il comportamento di fluidi in cui, sotto sollecitazione, si [...] destino forze interne elastiche trasversali. ◆ [MTR] [FML] La tecnologia delle misurazioni della viscosità di fluidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

fluido

Enciclopedia on line

In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] accentuato, delle sue parti le une sulle altre; a tale scorrimento si oppone sempre, nei f. reali, un attrito interno (viscosità). In tal senso si parla di stato f. (in contrapposizione a stato solido). Le proprietà di un f. dipendono da pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA STATISTICA – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluido (2)
Mostra Tutti

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] Dove tale entità si supponga addirittura nulla, si ha un modello ideale di l.: il l. perfetto (fluido, non viscoso, incompressibile, indilatabile) di cui ci si serve, finché è possibile, per la trattazione matematica dei problemi inerenti ai liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

turbolenza

Enciclopedia on line

turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la densità del fluido e ν la sua viscosità cinematica. Fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds, Re=VL/ν (in cui V e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INTEGRAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbolenza (4)
Mostra Tutti

equazioni di Euler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazioni di Euler Luca Tomassini Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] forza totale esercitata su un volume V racchiuso da una superficie S è, in accordo all’ipotesi di assenza di viscosità, pari a [4] Come nel caso precedente, considerando un volume infinitesimo δV limitato dalla superficie δS otteniamo −pnδS=−∇pδV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni di Euler (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
viscosità
viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscósa
viscosa viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali