• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [33]
Storia [24]
Religioni [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Filosofia [1]

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] 1418 fu visdomino al fondaco dei Tedeschi, carica amministrativa che consentiva di entrare in contatto col mondo della mercatura. E fu proprio quella della mercatura, con ogni probabilità, la scelta compiuta negli anni seguenti dal G. (come dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Niccolò Franco Gaeta Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] venendo incaricato di missioni ad Alessandria nel 1440 e presso i conti di Segna nel 1448. Dal 1450 al 1453 fu visdomino a Ferrara; nel 1453 sposò Pellegrina Franceschi, dalla quale ebbe tre figli: Marino, Pietro e Girolamo . Morì nel 1462; Maffeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] ducati. Ritornò a Ferrara nel 1486 e vi restò fino al 1488. Nell'ottobre di quest'anno il Senato veneto incaricò il visdomino di Ferrara di impegnarlo per l'insegnamento a Padova con uno stipendio massimo di 400 ducati annui. Non pare che egli abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] il porto di Vada, e l’atto con cui, alla presenza dei consoli, il 30 agosto 1116 Pietro, insieme con il visdomino Graziano e il giudice Ildebrando, rettore dell’Opera della cattedrale di S. Maria, acquistò dal marchese di Tuscia Rabodo il castello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] 27 giugno dell'anno seguente conseguiva la nomina di ufficiale alla Giustizia Vecchia; dopo di che (15 apr. 1438) passava visdomino al fondaco dei Tedeschi ed il 18 genn. 1439 intraprendeva un secondo rettorato, a Parenzo, in Istria, che ebbe termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] Cappello il 23 aprile 1405 fu designato a rappresentare in Ferrara per due mesi, in attesa dell'invio di un visdomino, il governo veneziano; né è possibile stabilire quale dei due Cappello il 30 luglio 1405 fu eletto savio sui problemi riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giuseppe Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] governatore di galea grossa e capitano della guardia di Candia. Dopo essere stato eletto giudice "de l'esaminador", "visdomino al fontego dei tedeschi", del Collegio dei dodici, della Quarantia civil nova e della Quarantia civil vecchia, dei venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – QUARANTIA CIVIL NOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE CONTARINI – ISOLA DI CRETA

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] a S. Pantalon, ricoprì le cariche di giudice del Forestier, patrono all'Arsenale, membro della Quarantia, visdomino del Mare, giudice del Mobile, ambasciatore alla Curia pontificia. Maggiore sicurezza attributiva offrono i registri del Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLINI, Giovanni Federico Di Trocchio Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373. La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] . si iscrisse all'arte dei medici e speziali di Firenze, dove egli prese stabile dimora nel "popolo" di S. Michele Visdomino. A Firenze, mentre esercitava la professione medica, insegnò anche nello Studio: il 30 nov. 1401 fu chiamato a leggere logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN MINIATO AL TEDESCO – BERNARDO ROSSELLINO – ANTONIO ROSSELLINO – VISDOMINO

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] che "il ni è stato necessario ... de rendulcirne con la Signoria de Venetia". A tal fine rese gli onori al visdomino e fece pubblica dichiarazione di devozione a Venezia, vietò a Ferrara gli abiti di foggia francese, richiamò Ferrante dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
visdòmino
visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» o del titolare di una carica civile...
visdominato
visdominato (o vicedominato) s. m. [der. di visdomino (o vicedomino)]. – La dignità, la giurisdizione del visdomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali