Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nuovamente, le devastazioni di Alarico in Tracia, in Macedonia, in Tessaglia, in Epiro (396-397). Ma il riversarsi dei Visigoti sull'Italia prima (401-410), sulla Gallia e sulla Spagna poi (412-420) liberava la Regione Balcanica dalla più pericolosa ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] Eraclio, e infine Cittanova.
Oderzo fu devastata molte volte dagl'invasori; nel 373 dai Quadi e dei Marcomanni, nel 403 dai Visigoti, nel 452 da Attila, nel 463 dagli Alani, nel 473 da Vuidemiro con gli Ostrogoti. Riedificata da Teodorico nel 495, fu ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. già in crisi: provò il sacco e le distruzioni delle scorrerie dei barbari (per es. Roma nel 410 per mano dei Visigoti e Aquileia nel 450 a opera degli Unni di Attila); subì le conseguenze di crisi economiche a scala regionale; vide la demolizione ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] rerum; Chronicon, sulle sei età del mondo, dalla creazione fino al 612 (654 dell'èra spagnola); Historiae dei Goti (Visigoti) con appendici sui Vandali e sugli Svevi, fonte molto utile per la storia di Spagna; De viris illustribus; Regula monachorum ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] romana costituita intorno al 122 a.C., detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis (➔ Narbona). Invasa e conquistata da Visigoti, Burgundi e Franchi, nel 510 la P. fu occupata da Teodorico. Ritornata ai Franchi dopo la caduta del Regno ostrogoto ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] de la Fuente de Sance con facciata del Rinascimento.
Storia. - Fu abitata dai Turduli, conquistata dai Romani e dai Visigoti; nei primi tempi della dominazione araba fece parte del regno cristiano di Teodomiro. I monti di Jaén sono stati teatro di ...
Leggi Tutto
Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] Attila negli affari interni della Gallia, volendo E. arrestare ogni ulteriore espansione in Occidente.
L'alleanza successiva dei Visigoti con Roma fu una conseguenza del principio di equilibrio della politica di E. Nell'invasione unna del 451 della ...
Leggi Tutto
Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] Septem fratres, sorse nel Basso Impero un castello ricostruito da Giustiniano. Sotto il re Theudis (531-548), i Visigoti di Spagna avrebbero cercato d'istallarvisi. Con la conquista araba della Barberia occidentale nella seconda metà del sec. VII ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] . Tra il VI e il IX secolo il regno più forte era quello dei Franchi, estesosi in definitiva all'intera Francia; i Visigoti di Spagna erano certo civilmente più evoluti, ma si erano indeboliti e al principio dell'VIII secolo il loro regno venne quasi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] storiografia ha per lungo tempo attribuito il loro abbandono a cause belliche, riconoscendo nella discesa oltre le Alpi dei Visigoti, culminata nella presa di Roma nel 410 ad opera di Alarico, l'inizio delle distruzioni perseguite poi dai Vandali ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
visigoto
viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...