AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] poteva eliminare il reticolo ed evitare l'illuminazione artificiale del campo, ciò che è di notevole vantaggio circoli ripetitori e meridiane, camere lucide e inventò il prisma a visione diretta, universalmente noto col nome di "prisma di Amici" col ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] cui si trovano e messe a crescere in un terreno artificiale dove si molteplicano e, mediante la semina su piastre, acidi nucleici, DNA e RNA, possiamo adesso avere una visione abbastanza chiara della straordinaria diversità del mondo microbico. La ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] del concetto stesso di fabbrica, che comportava una visione "comunitaria" tinta di corporativismo, non poteva essersi Torino 1986; G. Polin, Gli interni di F. e Pollini come paesaggio artificiale, in Rassegna, IX (1987), 31, pp. 6-33; D. Doordan, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] sinistra insieme, poi, finiscono per condividere una visione pessimistica della società contemporanea di cui fa parte radicalmente ostile a tutti gli strumenti di controllo artificiale del processo riproduttivo immaginati dagli eugenisti. Si spiega ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] tali correlazioni non significa necessariamente assumere una visione deterministica del rapporto clima-uomo, secondo la colture e ad altre opere umane, e la stimolazione artificiale delle precipitazioni, che però non ha dato ovunque risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] ipotesi e conclusione metafisica sulla sua natura. Questa visione si salda con una profonda analogia: il progetto applicate. Un tale ostacolo si supera con un linguaggio artificiale – l’ideografia – che ammette un’unica interpretazione: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] esprimere un’umanità degna delle virtù degli antichi. La loro visione etica del destino del mondo li porta a considerare l’ edificio. Se fuori è notte, dentro è giorno per un sole artificiale sospeso nel vuoto della volta; se fuori è giorno, dentro è ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] l’autore di un poema di ispirazione dantesca intitolato La visione (Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1577). È possibile che prospettando la possibilità di una loro riproduzione artificiale attraverso appropriati dispositivi meccanici; la seconda, ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] modo sistematico la concimazione e l’irrigazione artificiale, unitamente all’allevamento di alcune specie sacrifici umani. I maya incentrarono il proprio credo su una rigida visione dualistica della realtà e su una concezione ciclica dell’universo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] dai microbi dell’atmosfera. Nella maturità Wells muta la sua visione. Da cantore inquieto e feroce del progresso, desideroso – come una sentinella durante 2001, al pari dell’intelligenza artificiale, ludica e crudele, del computer HAL 9000, capace ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...