intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] linguistica, l’antropologia, la filosofia e l’i. artificiale (➔). Un ruolo particolarmente importante è stato svolto proprio da più importante è stata il progressivo emergere di una visione biologica della mente umana. La psicologia ha sempre voluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] deve anche lo sviluppo di un nuovo metodo per la respirazione artificiale. Lo studio dell’anatomia è il campo in cui la sua chimiche senza che i gas o le effervescenze disturbassero la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di Firenze, ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] elettromagnetica, chimica) ‒ ci fa approdare a una visione eclettica del problema dell'origine della vita, in cui Pier Luigi e altri, A possible route to prebiotic vesicle reproduction, "Artificial life", 10, 2004, pp. 297-308.
Orgel 2004: Orgel, ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] scopi diversi da quelli richiesti dal movimento dell'arto artificiale. Inoltre, quando venga aumentato il numero dei gradi di tipo dovrebbe essere dotato di un sottosistema dedicato alla visione, un manipolatore fine, un sistema di movimento, sensori ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] con cui Volponi non condivideva la medesima visione dell’industria e del lavoro. Deluso, rassegnò rispettivamente con: Scritti dal margine, Lecce 1994; Del naturale e dell’artificiale, Ancona 1999; La zattera di sale e altri frammenti inediti o rari ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] ruolo e le benemerenze di Andrea Doria, polemizzava con l'artificiale accorpamento di tutte le casate ascritte nel 1528 al Liber lucroso mercenariato marinaro, era animato da una visione antinobiliare della storia genovese, proponeva una riforma ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] all'anasarca, di uno stato anemico, di alterazioni della visione, di turbe coagulative, costituisce quindi un altro aspetto rendono impossibile un'adeguata alimentazione, la nutrizione artificiale diviene essenziale per la sopravvivenza; in altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] momento del suo trasferimento a Massa. Questa forma un po’ artificiale di famiglia, che verrà messa in crisi nel 1895 dal studi – Minerva oscura, Sotto il velame e La mirabile visione – di esegesi in chiave esoterica); così come tipico della ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] per il cinema e per la creazione di pupazzi animati fu la visione, nel 1935, del film King Kong (1933) di Willis O’ di Richard Pottier e Ferdinando Baldi, un giubbetto di muscoli artificiali da far indossare a Golia; per La vendetta di Ercole ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] », come chi traducesse il proprio pensiero in una lingua artificiale.
La lingua italiana, per quanto non naturale, aveva agli vicende della lingua poteva essere condizionata da una visione politica basata sull’avversione per l’ingerenza straniera: ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...