Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] di applicazioni che hanno inciso profondamente sulla visione che l’uomo ha del mondo, nonché sulle tecnologie da cui dipende il suo ) annuncia di aver ottenuto in laboratorio la radioattività artificiale; alcuni mesi più tardi Fermi scopre un metodo ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] (Ziveri, 1984, p. 25). L’opera, vicina alla visione mitica e primordiale teorizzata da Cagli, fu esposta nel febbraio 1935 nei quali l’artista indagava la resa pittorica della luce artificiale, una ricerca che proseguì con gli interni d’autobus degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] a precisare gli effetti della selezione naturale (o artificiale) sulle frequenze geniche e a stimare la pressione di nel sottrarre il parassita alla risposta immunologica dell’ospite. Questa visione dinamica del genoma era in anticipo sui tempi; è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] tra loro. Ciò significa concretamente per lui superare la “visione incompleta” (half-view) dei problemi e l’“unilateralità” che pregiudizio”, rifiutando ogni sentimento che sia manifestamente artificiale, ogni generalità assunta come “ideale di virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] anche nella ricerca di pittori, scultori, architetti, che spesso mira all’artificiale e all’inaudito.
Lo stesso gusto (che non è puramente estetico, ma risponde alla visione del mondo di questo secolo) appare anche in poesia.
Quando Marino afferma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] crisi del classicismo, alimentata principalmente da una nuova visione della storia e dall’affermazione delle poetiche del pittoresco realizzazioni di Giuseppe Jappelli a Padova: un giardino artificiale nella sala del palazzo della Ragione (1815), il ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] cervello, struttura e funzione; funzioni cerebrali superiori; intelligenza artificiale; mente, filosofia della]
Una questione semantica
Da un la creazione artistica, i sistemi etici e la visione scientifica del mondo. Il modello di una struttura ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] solo nella corteccia cerebrale che si perviene a ciò che chiamiamo “visione”, ossia un processo di sintesi per cui i segnali nati quantitativamente ed interpretate con algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI), una metodica che in oftalmologia sta ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] del 1862 tenne a battesimo la prima sostanza plastica artificiale derivata dalla cellulosa, la parkesina, inventata dall’ e per articoli usa e getta, possiamo avere una visione delle dimensioni del problema del suo smaltimento.
Attualmente, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] dinamismo e della simultaneità. Il paesaggio artificiale evocato dai disegni santeliani innesca metafore suggestive il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione-sensazione. Il tempo e lo spazio vengono polverizzati dalla fulminea ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...