(gr. Τροϕώνιος) Figura della religione greca con culto oracolare a Lebadea in Beozia. Il mito lo presenta come ‘eroe’, con molte varianti circa la paternità (Zeus, Apollo, Ergino re di Orcomeno), e come [...] aperto sul fianco di una montagna, che immetteva in una grotta sotterranea artificiale; qui aveva la sensazione di essere travolto da una corrente e mediante visione o audizione riceveva la rivelazione, secondo un modo della mantica diretta, per ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] infatti è possibile fornire un'immagine computerizzata non soltanto della visione, ma anche del tatto e dell'udito, e non in Quaderni Di, 8 (1989), pp. 19-26; Mente umana, mente artificiale, a cura di R. Vitale, Milano 1989; D. Acherman, A natural ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e intrecciate che è impossibile pretendere di darne una visione obiettiva; in altri termini, ogni elenco delle cause (trad. it., Bari 1985); H.A. Simon, The sciences of the artificial, Cambridge (Mass.) 1981 (trad. it., Bologna 1988); M. Bulmer, The ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di queste scene, si direbbe che la nuova conquista della luce artificiale nella scenografia, stimoli gli artisti ad accentuare il colorismo: i gli angoli in un giuoco di analisi ben diverso dalla visione per sintesi che si ha del quadro teatrale. Da ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che esso pur contrappone a sé, nella sua visione del mondo, e che distingue dalle altre molteplici sono nemmeno esatte le altre espressioni "persona fittizia" o "ente artificiale" perché esse si ricollegano a un concetto speciale, non accolto ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] luce, i raggi. Ciò ammesso, si domandò: compiesi la visione per raggi che emanano dall'occhio e vanno all'oggetto, oppure 358; G. Manca e G. Ovio, Studi intorno alla cataratta artificiale, in Arch. d'oftalmologia, 1897; J. Hirschberg, Geschichte der ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] dei pratici, l'ispirazione degl'innovatori, la visione sintetica dei filosofi, il controllo esatto degli all'ambiente naturale si sovrappone in misura sempre più vasta un ambiente artificiale, che è il prodotto della cultura; a poco a poco, ...
Leggi Tutto
HOLLYWOOD
Umberto Fongoli
. Sobborgo della città di Los Angeles (v.), nella California meridionale, centro principale dell'industria cinematografica americana. La sua origine va ricercata in un piccolo [...] 'insieme, Hollywood appare come un immenso parco artificiale cosparso di bellissime ville di architettura spagnola, e New York 1925; A. Fraccaroli, Hollywood paese d'avventura, Milano 1929; U. Colombini, Hollywood, visione che incanta, Torino 1929. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] questi freni, mentre i cambî sono mantenuti artificialmente bassi, sicché il franco francese arriva al massimo L'Albania in grigio-verde, Firenze 1918; G. Corni, Riflessi e visioni della grande guerra in Albania, Milano 1928; G. Ferrero, L'opera ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] palazzo circondato di mura, il corteo di figure allegoriche: artificiale paradiso a cui il poeta è introdotto in sogno) sarà orrore della vita fisica (Gulliver's Travels), crea una visione tragica e possente, un disperato incubo in cui l'impalcatura ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...