INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India, voll. 26, di cui i primi quattro forniscono una visione d'insieme, Londra 1906-09. Un'esposizione sintetica preziosa è pracriti nel modo seguente: "lingue letterarie corrette, fissate artificialmente per opera di teorici, come ad es. il dorico ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che ne è risultata mostra un'armonia e un'originalità che rivelano una chiara e forte visione costruttiva.
Il sistema di costruire i palazzi su grandi terrazze artificiali, come si vede a Pasargade, Susa e Persepoli, è di origine babilonese. Ma, a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Il drenaggio del suolo olandese avviene nell'ovest quasi dovunque artificialmente, per mezzo di chiuse o di canali; per i più traduce un'umanità più profonda. Ma in genere la visione è più forte e apprezzata della concezione; la sensibilità ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] esistente per il vaiolo umano di coloro che erano stati artificialmente infetti con vaiolo animale. Il successo del Jenner fu sui vasi linfatici e sulla localizzazione del centro corticale della visione. Egli fu il primo a istituire in Italia un corso ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] descrizioni e le divisioni dell'Eickstedt offrano una visione complessiva adeguata dell'antropologia raziale. Ciò non sono formate per l'azione combinata dell'ambiente naturale e artificiale, d'incroci e meticciamenti, avvenuti casualmente o per opera ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] i voli, reali o programmati, in modo da raggiungere una visione chiara e completa di tutta la situazione esistente in una di quasi 5 t (partito dalla base di Bainokur), primo satellite artificiale con a bordo il maggiore Y. Gagarin, il 12 aprile 1961 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di frequenza dovuto alle perturbazioni elettriche naturali e artificiali sempre esistenti in misura dipendente dal luogo, dalla o di suoni musicali: radiofonia; c) la trasmissione della visione di persone e dell'ambiente in cui si svolge la vita ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] nonché dalle teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo delle La musica ha valenze cosmologiche legate a Pitagora e alla sua visione di harmonia mundi e della 'danza delle sfere' matematiche, nel ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] vantaggi, che essa presentava, in terreni liberi, come la visione sopra vasti orizzonti, da forme arboree, solo che le che la selezione artificiale elimini i fattori di sterilità. Certamente nell'Uomo la selezione artificiale ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] aspetti, inferiore a quella di Aristotele, perché manca la visione generale dei grandi tipi di struttura del regno animale, rimessa 'idea che le nostre classificazioni rappresentino uno smembramento artificiale (cioè soggettivo) di un tutto unico e ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...