LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una serie di algoritmi (software) con cui elaborare una propria visione estetica, o almeno lavorare in stretto contatto con i programmatori insita nel procedimento numerico; un'immagine ''artificiale'', prodotta da modelli matematici, provvisti o ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] funzionali a una presentazione in vetrine, in negozi, oppure in spazi interni e dunque anche per una visione con luce artificiale. Ma la rivoluzione, dentro il sistema della comunicazione urbana, avviene con la diffusione dell'illuminazione elettrica ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] la luce del giorno molto intensa o meglio con la luce artificiale, ricorrendo alle lampade ad arco, o a quelle a vapori di linee trasparenti poi sono molto più strette. Poiché la visione dell'immagine per effetto del reticolo si ottiene nella stampa ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] essere m., è prototipo di se stesso, cioè dà direttamente la visione (almeno qualitativa) del fenomeno in esame.
6. - Si è M. A. Nowak, Accuracy of daylight prediction by means of models under an artificial sky, in Ill. Eng., L (1955), p. 336; R. G. ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] e genitalità è anzi basilare per un'esatta visione delle manifestazioni qui considerate.
La sessuologia ha studiato deformazioni e mutilazioni: XII, p. 490 segg.). La deflorazione artificiale prima delle nozze è nell'uso di varie genti. Talora il ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] , si trasporta in un luogo chiuso, con luce artificiale, la quale favorisce stupendamente gli effetti pittorici e gl a una società fastosa: il suo grande scopo sono i prodigi della visione.
Sete di spettacoloso che si perpetua e s'accresce in tutta l' ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] base della quantochimica, con i supercomputer e l'intelligenza artificiale, e a essere realizzata con le tecniche avanzate della bilanciata da una valida politica dell'ambiente e da una visione globale dello sviluppo di tutto il pianeta che deve ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] gli apporti fruttuosi per la s. della l. che verranno dalla visione romantica, nel senso di una testimonianza del valore nazionale e popolare della del realismo costituendo un mondo letterario artificiale, stereotipato, destinato agl'iniziati e ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] grafica e della visione. Ciò ha favorito lo sviluppo di importanti applicazioni in campo musicale e ha portato i sistemi informatici a , teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti neurali ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e quindi la sua funzione, si è passati a una visione dinamica, in cui tale forma è il risultato dell'interazione fra psicologo ed economista, protagonista della ricerca teorica sull'intelligenza artificiale, che in un famoso saggio del 1962 sancì una ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...