Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] la complessità dello sviluppo come fenomeno multidimensionale. In questa visione, qualunque esito evolutivo dipende da un sistema di reciproche aspetti procedurali che avvicinano la situazione artificiale da laboratorio a quella naturale. Quello ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] dietro di noi, e non il piccolo quadrato di vita artificialmente chiuso come fra gli scenari d'un teatro".
La pittura quadro, opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza della visione impressionista; 2. quella che traduce gli oggetti ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] aspetti del consulto: il video-lento consente una visione a distanza delle immagini diagnostiche (radiografie, tomografie, verso la rete telefonica, collegato a ciascun rene artificiale, con cui vengono trasmessi automaticamente i segnali di ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] 1988), il più grande del mondo, collocato su un'isola artificiale e collegato con tutto il Giappone tramite un sistema di aerei- territorio, ma al contrario si vuole giungere, con una visione di ampio respiro, a una ricomposizione tra il contesto ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] of Technology) di Boston e impegnato in ricerche sull'intelligenza artificiale, a concepire un nuovo tipo di s. in cui il il centro della Terra. In conseguenza di questa nuova visione della realtà ci si aspetta molto dalle applicazioni dei s. ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] Garcia e una sorgente luminosa che può essere solare o artificiale, diretta o indiretta.
Lo specchio laringeo è costituito da deve variare da 30 a 35 cm., distanza della visione media. La superficie speculare verrà riscaldata alla fiamma, portandola ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] e quella che è stata chiamata buona qualità della visione (visual performance, visual efficiency), avendo valutato questo di luce diurna e studio degl'impianti d'illuminazione artificiale d'integrazione) sono oggi disponibili svariate raccolte di ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] colorazione del palato naturale, invece dell'uso di un palato artificiale; ma i primi tentativi risalgono al 1872) oltre a trovano su piani sensibilmente distanti.
Bibl.: Per una visione d'insieme dei risultati attuali della fonetica sperimentale in ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] cinetica impara a utilizzare in modo reale la sua capacità di visione e può con essa liberarsi dal condizionamento dei mass media) trova è anche la sperimentazione sugli effetti della luce artificiale o proveniente da fonti luminose: la luce passa ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] per giocatori di ogni età, è dato dalla modalità della visione prospettica sullo schermo: tutti i videogiochi dinamici mostrano l'immagine maggiormente avanzati utilizzano i principi dell'intelligenza artificiale; i giochi reagiscono così alle azioni ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...