PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] e la funzione dell'utero e delle tube.
Ma l'introduzione di gas nel peritoneo (pneumoperitoneo artificiale) permette di avere un contrasto che dà la visione perfetta, ad es., del fegato e della milza; tale introduzione è stata dapprima essenzialmente ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] dei testi. La sua teoria presenta una visione della linguistica come ''semiotica sociale'', attraverso l della linguistica in campo educativo; lo studio dell'intelligenza artificiale.
Opere principali: The linguistic sciences and language teaching, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] comportamentali delle mutazioni puntiformi, della selezione artificiale, delle influenze poligeniche, dell'ibridazione e introdotto nella sociobiologia una nuova sottodisciplina. Secondo una visione ingenua dell'evoluzione, i genitori e la prole ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] creare nuove specie, superando i limiti propri della selezione artificiale. Il nuovo oggetto della scienza è dunque la specie, e negativi del progresso.
Agli inizi del Novecento dominava una visione del mondo, che qui chiameremo il ‛mito del progresso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] popoli e tradizioni socio-culturali ne rendono difficile una visione d'insieme. Per quanto riguarda le culture preromane i tratti essenziali del volto pesantemente marginati; nell'ipogeo artificiale sono figure animali (fra esse occupa un posto di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fuga che crea la profondità spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della scena ad una spianata, di circa m 450 di lato, in gran parte artificiale tranne che nel versante meridionale in cui si appoggiava al declivio del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Alla fine del XIX secolo l'Africa era ancora, nella visione delle potenze europee, res nullius. In realtà le società riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, che presenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] d.C. L'edificio, la cui cavea venne addossata alla collina artificiale di Homera, era interamente di mattoni crudi e solo i dettagli androcefali alati, provvisti di cinque zampe affinché la visione frontale e di profilo di questo tipo di decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] secondo un piano più unitario. Non è tuttavia possibile averne una visione completa, poiché il lato N non è stato ancora scavato, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con lampade a giorno, si trovano disposte, secondo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sonetto "per un aborto conservato in un'ampolla d'acqua artificiale" dell'anatomista Giacomo Grandi. Eppure ha meditato fumando la beatificata nel 1783, le cui estasi sono accompagnate da visioni; è anch'essa fautrice d'un abbandono con venature ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...