CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ha spesso cercato di aumentare le proprie prestazioni in maniera artificiale. Nei tempi antichi, secondo le notizie che abbiamo a di definire gli eventi di rilevanza generale, la cui visione deve essere accessibile a tutti: partite della nazionale; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] culto comprendono due chiese di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due vittoria dell'esercito coloniale francese del 1893.
Nella visione occidentale, T. restò per secoli una sorta di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] el-Wardiyan. Si riscontra un gusto più generale per le visioni scenografiche (frons scaenae nell'ipogeo n. 3 di Mustafa nord-est di Bengasi.
La città doveva essere dotata di un porto artificiale, con due banchine e un molo, i resti del quale sono ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] grafica e pittorica e progettazione di uno spazio artificiale, che va dal quartiere al tappeto, alle e l'ombra d'una nave che passa / tra il mio sogno del porto e la mia visione di questo paesaggio / e giunge presso di me, ed entra in me, / e passa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] è facile constatare l'influenza di una tale visione classicistica anche nel pensiero moderno, specie a mal'aria, 406), Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario artificiale del lago Fúcino fu la più lunga galleria prima del traforo del Sempione ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in mappe composite. La fig. 3A intende dare una visione generale dei risultati della serie di esperimenti. Le risposte variavano che ne risulta, può essere affiancato dall'eccitazione artificiale di piccole aree, dalla costruzione delle mappe delle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il conseguente abbandono della nuova via d'acqua artificiale aperta nel territorio veronese.
L'andamento della guerra senato di fine Trecento, la capacità di una "chiara visione" d'insieme dello scenario politico e territoriale, la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] piazza S. Marco fu catturata dai prodigi dell'illuminazione artificiale.
Da quel momento per i sei giorni successivi la svolta modernizzatrice attraverso la quale, in nome di una visione laica dei rapporti Stato-Chiesa, tagliare i ponti con ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] edifici diversi, allineati in modo da ottenere una visione frontale del t. (Dugga), singole forme insolite sul luogo del t. di Eracle (ora coperto da una nuova terrazza artificiale) e costituito da cella e antecella oblunghe analoghe a quelle del t. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] crea quasi, come è stato detto, una sorta di visione teatrale, dal carattere "trasgressivo" proprio per la consapevolezza della che si possono fare in merito (presso il canale artificiale Anfora, che inserito nel reticolo centuriato, toccava la ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...