Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di cultivar, ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, il fico cronologico di singoli complessi, per una visione complessiva della successione nel tempo delle facies ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] periodo estivo, il meno adatto per passare all'alimentazione artificiale o mista. Forse era stata spinta a farlo dal e molteplicità di fattori: nessun'altra fonte permette una visione così articolata, soprattutto per quello che riguarda il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] andamento precipite, irruento, irresistibile. L'acqua del lago artificiale, alla quota di 700,42 metri sul livello del mare cinema(307)?
Proprio Cini nel 1935 aveva formulato una visione organica di Venezia, mettendo insieme i vari aspetti della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] più arrischiate, innalzano la psicanalisi al rango di una visione del mondo; quest'uso analogico della psicanalisi non può 'incontro con questi rappresentanti. Più che aggiungere strati artificiali alla personalità, la società influenza il modo in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , si troverà a poggiare da un solo lato. Per avere una visione il più possibile completa, si scaverà anche al di sotto, riducendo e quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo elevata, può sbiadire i colori e accelerare ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] popolazione. I rottami del velivolo vengono coreograficamente offerti in visione nel suo ufficio di S. Marco dal "Gazzettino" consumo prima della guerra), nemmeno il loro ampliamento artificiale e nemmeno certe ardite riconversioni ("con patate e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e il 1979 (G. e A.B. Tilia).
Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 × 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un resa è però particolarmente suggestiva: in una sorta di "visione aerea" delle scene il re appare al centro delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] corso e dai suoi affluenti, ma anche dalle reti irrigue artificiali che, a partire dall'età del Bronzo, favorirono lo sogdijcev VII-VIII vv. v iskusstve Pendžikenta [Lineamenti della visione del mondo dei Sogdiani nel VII-VIII secolo nell'arte ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ciechi.
I dati archeologici sconfessano questa visione fantasiosa di una certa storiografia contemporanea: . Da tali descrizioni apprendiamo che i porti erano due bacini artificiali sulla terraferma e quindi ben riparati dalla risacca del mare e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dorature, le patine. Le radiografie rendono possibile la visione interna degli oggetti e rivelano dettagli costruttivi o differenze che poteva essere reperita in natura o ottenuta artificialmente. Creazione artificiale era anche il c.d. oro rosso, ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...