L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dal centro di questo, di modo da consentire la visione dell'oratore da qualsiasi punto della sala. Anche nelle terrapieno interno, e in parte sostenuto da un pendio artificiale appositamente realizzato, contenuto da un analemma a scarpa rinforzato ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] vasto villaggio fortificato (aggere composto da fossato artificiale e muraglione a secco), con annessa una Zhaoling.
La recente apertura di un museo permette ora una visione d'insieme del materiale epigrafico, compresi numerosi nuovi reperti finora ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] dei capitoli II-IX del primo libro, e che in tale visione prendeva posto, come del resto sappiamo pure dal primo libro, una , immediato e universale degli uomini, di contro al'" artificialità " del latino. Ma dall'altra indica insistentemente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] numero quantico C (il campo elettromagnetico ha C=−1). La visione convenzionale era che C fosse una quantità conservata (+1 o laser solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce rossa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] collezione di strumenti fisici. Condividendo la visione moderna della sperimentazione enunciata da Joseph Priestley animale. Volta fu in grado di realizzare un elettroscopio artificiale, e meglio calibrato di una rana, per generare elettricità ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] possibile intessere un’idea del mondo con la visione della città, esaltandone il tessuto linguistico e mostrarsi’. Sentimenti, artifici e interpretazioni sceniche, in Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento, a cura di Alberto Beniscelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di osservazioni sulla somiglianza di queste "cellule artificiali" con le cellule rintracciabili nel tessuto animale da erano tutti d'accordo con Schwann nell'opporsi alla "visione teleologica" di Müller, ma nondimeno conservavano profondi legami ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , soprattutto in epoca ottomana ‒ appaiono, in una visione di lungo periodo, episodici e limitati a porzioni ristrette fra i vari elementi di cui è costituito, di un enorme bacino artificiale (67 × 47 m) in cui si tenevano spettacoli nautici. A ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la ricostruzione non solo di una nuova visione del mondo siceliota ma anche una nuova impostazione dal Neolitico all'età dei metalli. Le cinque tombe a grotticella artificiale, a più ambienti, del Malpasso appartengono ormai all'inizio dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] " non sono meccanicamente riflessi, ma riprodotti attraverso la visione che la società ha di sé stessa. I dati Malta le deposizioni funerarie collettive avvengono in cavità artificiali. Particolarmente elaborati sono gli ipogei della Sardegna ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...