L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] contesti culturali precisi, a scapito di una più generale visione d'insieme. Ciò è avvenuto soprattutto a seguito limite orientale del colle viene costruita un'imponente terrazza artificiale sulla quale sorge un tempio brahmanico di pianta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] tra uomo e animale; è ripresa, con particolare riferimento alla visione, nei discorsi III, IV, V e VI della Dioptrique ( il corpo umano come una macchina, paragonabile a "orologi, fontane artificiali, mulini e altre macchine simili" (OS, I, p. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Marx a Weber. Essi ne hanno per contro una visione intuitiva, un 'colpo d'occhio' centrato sugli elementi rese conto della necessità di una riprogettazione complessiva e 'artificiale' del corpo civico e della stessa organizzazione territoriale del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ), efficace contro le reazioni allergiche.
Il primo rene artificiale. Progettato e realizzato dal medico olandese Willem Kolf, conservare nelle immagini la profondità di campo propria della visione diretta; Gabor riceverà il premio Nobel 1971 per ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La tomba ha una struttura molto contro belve e mostri, sia un riflesso di quella dualistica visione del mondo che era alla base delle religioni dei popoli ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] 1963, una frana causò lo straripamento di un invaso artificiale che distrusse quasi completamente la cittadina di Longarone, provocando riforma – quello che doveva rendere possibile una visione unitaria e antropologicamente più ampia della gestione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] quel periodo Fitzroy era un appassionato geologo e aveva una visione laica e piuttosto avanzata dei problemi della disciplina. Prestò degli organismi selvatici. Questa analogia tra selezione 'artificiale' e selezione 'naturale', che precede l' ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] azotate (rapporto CN). Il favore che questa visione incontrò, determinando anche notevoli applicazioni pratiche in variare, servendosi di serre e ambienti adatti, con fonti di luce artificiale, la durata relativa dei periodi di luce e di oscurità e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] nel lessico di provenienza, così può anche imporre un significato artificiale: prescrivere, per paradosso, che la parola 'morte' sia peraltro, la sistematica normativa viene a integrarsi in una visione più ampia: i sistemi di norme vengono visti non ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] presentate dal Cornaro in supporto alla propria visione del «problema lagunare», che maggiormente preme e che verso Torson una scomenzera (canale di collegamento, d’origine artificiale) consentiva il transito anche ai natanti di una certa portata: « ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...