La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] cose di cui la fisica non si occupava, cioè le cose artificiali, le macchine. A sua volta, la fisica era indispensabile alla nel XVII sec. con l'emergere di nuove e controverse visioni del mondo. L'attenzione dello scienziato si rivolge sempre ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] da tematiche quali l’aborto, la fecondazione artificiale, le questioni bioetiche, i finanziamenti alle Cairo, un discorso in cui è fortissima l’idea che, per la sua visione politica, mai la religione potrà dar vita a un ‘nazionalismo zelota’65.
In ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] e sgg.). Sullo sfondo, il passaggio da una visione antropocentrica, modellata sull’osservatorio privilegiato del soggetto e della solo) diritto d’autore (ben di più, quindi, dell’artificial lead time assicurato dal diritto esclusivo, v. il già citato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] 'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita, senza rendersi colpevole di in base a una concezione del bene e a una visione globale della vita: un'eredità della tradizione filosofica secondo la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] anche in questo caso si ha l'impressione non di una visione sistematica dell'intero mondo animale, ma di una forte selezione si modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da datare, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] lotte i Romani, decidendo di realizzare un percorso artificiale in prossimità della costa, la Via Appia, compirono (Strab., V, 4,13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a Ν e all'interno i limiti sono ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] cui l’accordo da essi trovato sarebbe risultato «artificiale e fragile», perché cementato sulla base della Laplanche, Cl. Langlois et al., Turnhout 2010.
7 Cfr. J. Turmel, La vision de Constantin, in Revue du Clergé français, 48 (1906), pp. 518-526.
...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] inizialmente one-man magazine che mirava a una personale visione del medium, diventata poi opera collettiva nella quale ogni con una certa volontà di rendere il quotidiano un po’ artificiale; la grafica e i formati variano secondo il tema del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] stampa, sia perché in essa si propone una visione della conoscenza che prende le distanze dalla tradizione vetro e il mercurio. Il vetro era, infatti, una sostanza artificiale (non presente in natura) che mostrava alcune proprietà dei metalli, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] caso, il primo piano di Mosgiuchin era immediatamente seguito dalla visione di un piatto di minestra sopra un tavolo; ed era , con il risultato di un nulla di fatto.L'assemblaggio artificiale di corpo e voce è l'esempio più macroscopico e 'normale ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...