Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] queste ricerche sono orientate alla ricostruzione, nel contesto artificiale dell'esperimento, delle dinamiche di gruppo piuttosto e dell'intervistato. Quest'ultimo non può prendere visione diretta del questionario, come accade nel sondaggio tramite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] trattamenti medici. In proposito si può ricordare che il rene artificiale fu introdotto per la dialisi a Seattle all'inizio del spesso sottoscritto da teorici che all'accettazione di una visione religiosa del mondo uniscono una tendenza a rifiutare ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . Altro elemento centrale è il paesaggio brullo e artificiale intorno a Johannesburg (la città dove Kentridge è Centre Georges Pompidou, Paris 2000.
Stan Douglas and Douglas Gordon. Double vision, ed. L. Cooke, Dia Art Foundation, New York 2000.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] linguistica, che lo avevano portato a studiare l’intelligenza artificiale e le prime macchine per la traduzione meccanica dei definita “una diversa, più compendiosa e più comprensiva visione del mondo e delle relazioni fra gli uomini”. […] ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] biologici dà origine a forme di vita artificiale capaci di generare comportamenti simili alla vita immersiva e immanente del soggetto che, sottratto alla predominanza della visione, privilegerà il senso tattile e haptico dello spazio posto sempre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] disciplina, e trascura il fatto che essi ne avevano visioni differenti. Il peso esercitato dall'autorità e dalla tradizione 'naturale', romana, in quanto opposta alla medicina artificiale greca.
Un'ulteriore fase molto importante della storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] delle cavitazioni tubercolari polmonari mediante pneumotorace artificiale.
A Pavia iniziò la carriera scientifica di una camera iperbarica di sua concezione. La sua visione ‘iatrofisica’ della medicina fu sfruttata dall’allievo Scipione Riva ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ). Tuttavia, molto spesso la complessità biologica sfugge a una visione così restrittiva e richiede che venga adottata una prospettiva molto suggerisce che l'evoluzione naturale e quella artificiale sono giunte (attraverso percorsi molto diversi) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] a tutti i cittadini, che fosse contraddistinto da una visione laica e che perseguisse lo scopo di diffondere nozioni primo nel 1882 a utilizzare la tecnica dello pneumotorace artificiale per curare la tubercolosi polmonare. Il giovane ingegnere ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e Mantinea, i cui t. sono addossati ad un terrapieno artificiale; ma sono casi rari. Per quanto riguarda l'orientamento, parecchi su tre lati da una balconata che serviva forse alla visione del corteo delle Panatenee che saliva all'Acropoli; il tetto ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...