Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] città; nella vulgata corrente prevale ancora la visione ottocentesca della contrapposizione tra città e campagna, di fronte a casa (lawns) che costituiscono il paesaggio artificiale favorito dei sobborghi americani dell’happy worker (The pump house ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Nouméa in Nuova Caledonia, sono significativi della sua visione, per la chiarezza dell’impianto, l’essenzialità del per filtrare la luce solare.
Ancora il tema del paesaggio artificiale è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento del museo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] questo primo soggiorno fiorentino fu segnato dalla visione profetica di un imminente flagello che avrebbe colpito a maggior ragione può farlo la causa prossima di quel prodotto artificiale della ragione umana che è la comunità statuale.
Il buon ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di individui, ciascuno portatore di una sua particolare visione etica (significativa del resto era la definizione rawlsiana di per tacito accordo, mentre la società è per definizione artificiale e si regge su vincoli contrattuali. Dopo Tönnies questi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . L’insegnamento attico, prepolignoteo, si manifesta nella visione in trasparenza di singoli elementi del paesaggio circostante, Pian della Regina. Anche se uno sbarramento artificiale fosse veramente esistito in corrispondenza della strozzatura che ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...]
Analogamente, durante gli anni Cinquanta fu ideato il rene artificiale, che ha salvato la vita a migliaia di pazienti persistente nella riflessione filosofica occidentale sulla morte è la visione della morte non come annullamento dell'lo, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] notevolmente con lo sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale, che resero possibile fecondare grandi popolazioni con un notevole mutamento; l'influenza culturale di una visione del mondo fondata sulle scienze naturali è aumentata, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] problemi e ipotesi nell'ambito della fisiologia della visione.
Una delle tecniche più utilizzate per scomporre gli , da un lato nel loro ambiente naturale, dall'altro in uno artificialmente modificato e soggetto a controllo; (b) la vivisezione; (c) ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] o nella lotta di classe deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di prodotti della volontà positivista di dar vita a una visione del mondo fondata su un insieme integrato di grandi ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] tra le arroganti e intimidatorie certezze di chi propugna visioni trionfalistico-apologetiche del progresso, da una parte, e, logico-matematici. L’immagine infografica è da cima a fondo artificiale, si autoproduce, è causa sui. È un’immagine astorica ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...