Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Babbage nel 1837 e mai costruita. Secondo la visione di Babbage la macchina a funzionamento meccanico, azionata il linguaggio di elezione per la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. Il Lisp, utilizzato ancora oggi, ha dato origine a molti ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] sostenibile, la ricerca di una nuova ecologia dell’artificiale dove i vincoli ambientali offrono alla cultura del progetto spostarsi verso un modello sistemico, passare cioè da una visione in cui i problemi della progettazione di oggetti erano ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] lo spettatore, allucinando un appagamento di desiderio, ritrova artificialmente quello stato di fusione e di abbandono in di questo mondo, non hanno una realtà in sé, sono soltanto una visione del dio" (G. Colli, La nascita della filosofia, 1975, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] conserve alimentari Bernachon e C., Società italiana ghiaccio artificiale), nella meccanica (Fiat, Nebiolo), nella chimica , senza peraltro che il Banco disponga dei mezzi né della visione a lungo termine della Comit e del Credit. Cattaneo giunge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] studi di Loeb sul fototropismo e la partenogenesi artificiale, ossia la sua concezione meccanicistica della vita, che riguarda i geni è entrata progressivamente in crisi la visione ontologica tradizionale, che associava fisicamente e univocamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] , non priva di un carattere emanatista, secondo una visione fortemente neoplatonica.
Il cosmo dantesco si rifà alla struttura contro ad altre come il latino che è una lingua artificiale, hanno il carattere della naturalità. La facoltà del linguaggio ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] dati scientifici sperimentali, ma presumibilmente deriva da una visione antropomorfica che ci induce a pensare che non percepiscano non in base a un programma di selezione artificiale prestabilito, bensì semplicemente perché gli individui la cui ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economico, tra Nord e Sud, si è contrapposta una visione rigidamente dualistica dello sviluppo italiano.Sulla base anche di De Marco critica il modello di industrializzazione italiano come 'artificiale' e 'patologico', sia perché non rispondente ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] rari che contribuirebbero in modo del tutto trascurabile alla visione d'insieme. L'analisi dei componenti principali, applicata alle Shiva e Vishnu. A Go Thap, in un'estesa collina artificiale adibita a necropoli (400-600 d.C.) che copre un ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] culture più diverse, l'inevitabile allargamento della nostra visione verso il passato e il presente dell'intero pianeta in cui l'arguzia era tenuta in alta stima negli ambienti artificiali delle corti.
L'imitazione di Petrarca si modificò attorno al ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...