Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica. E la stessa televisione con la pay-TV nei film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale) e Minority report (2002), e spettacolari come ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] sviluppi delle ricerche tanto nel campo dell'intelligenza artificiale quanto in quello della neurofisiologia, si è avuto eventualità è strettamente correlata alla possibilità di modificare la nostra visione del mondo, e cioè che la cognizione di cosa ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] valutazione delle scelte da compiere, è subentrata una visione meno ottimistica per cui la mente è caratterizzata 2000 (in partic. L. Mecacci, La mente umana e il suo mondo artificiale, pp. 227-42).
Manuale di psicologia dello sviluppo, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] di un'opera. È evidente che la distanza focale per la migliore visione di un dipinto, di una scultura o di un oggetto di esempî di sapienti illuminazioni a luce solare e a luce artificiale, si trovano presso la Galleria d'arte moderna di Torino ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Magnone. L'impresa ha richiesto un'arrampicata in libera e in artificiale ed è certamente una delle più notevoli della storia dell'alpinismo. innegabilmente presentano. Il che presuppone una visione sufficientemente chiara del fenomeno sportivo, che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] lo spirito vede e non giudica, e, chiuso nella sua soggettiva visione, non è in grado di criticarla e superarla; e prende per quello libero; e finalmente entrò in uso l'illuminazione artificiale propria della scena del melodramma. Anche questa, con ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] tempi, alcuni nostri studiosi seppero assurgere alla visione esatta dei necessarî provvedimenti igienico-sanitarî del lavoro per la velocità dell'aria nelle diverse condizioni di ventilazione artificiale; quello per il grado di calore o di umidità ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .000.000 annui di quintali, è data per il 50% da prati artificiali, per il 12,5% da prati naturali asciutti, per il 10% da regime fascista, che governando l'Italia con un'alta visione delle sue possibilità agricole e del suo carattere fondamentalmente ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] calcolatori digitali tradizionali, organizzati in serie, queste reti artificiali organizzate in parallelo hanno proprietà più simili a quelle area premotoria (Brooks 1986; Bock e altri 1987).
La visione (v. in questa Appendice) è uno degli argomenti ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] J.A. Fodor, The language of thought, New York 1975; M. Boden, Artificial intelligence and natural man, ivi 1977; K.R. Popper, J.C. Eccles, Tomita, J.E. Dowling e altri; v. visione, in questa Appendice), nella rispondenza all'orientamento delle ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...