Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] suo Speculum musicae. Estesa a tutte le realtà, naturali artificiali metafisiche, e a tutte le scienze, divine e umane 8° vol., 1898, 19683, p. 143). Paradossalmente, la visione più che l’udito è il modello delle dimostrazioni musicali dei Discorsi. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , costruendo un rudimentale sistema di illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una illusione di trasportare lo spettatore al centro della visione. Molto frequentemente queste scene impossibili vengono allestite ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] di focalizzare l’interesse su un punto essenziale: l’intelligenza artificiale applicata alle risorse del web. Il cosiddetto web semantico, e concentrazione, si ha in un colpo d’occhio una visione globale dello spazio in cui si è immersi e di chi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] base della sua legittimazione, che è ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che che era del tutto assente nella fredda e rigorosa visione di Hobbes. L'istituzione del sovrano non ha più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Processi formativi
L'approccio harrisiano, con la sua visione per certi versi geometrica della stratificazione, costruisce un di azioni, positive e negative, di prevalente origine artificiale. Si comprende pertanto come lo scavo "per livelli" ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] necessità della vita quotidiana, una lingua del tutto artificiale, remotissima dalla coscienza linguistica attuale.
In realtà rivissuti e sentiti in modo da far luogo alla creazione di visioni e di immagini di cui si compone una nozione nuova del ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] (Toyo Ito architetto, 2001), che ha offerto una visione completamente nuova dello spazio monumentale della Basilica e, annullando luna park e i giochi di prestigio: piogge artificiali sopra un’esplosione di grandi ombrelli colorati, coperture tessili ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] non è una forza neutrale, ma porta con sé una specifica visione del mondo, della società e della vita delle persone che ha biologicamente inteso, come i cyborgs (esseri umani in parte artificiali) e i robot (automi antropomorfi e non antropomorfi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e gli studi finora effettuati non hanno fornito una visione compiuta e chiara degli Elimi: è normale del resto parte degli edifici costruiti nell’area rettangolare dell’agorà, divisa artificialmente in due terrazze per ovviare ai salti di quota, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] era infatti eterna come il mondo, mentre nella visione cristiana essa era stata creata da Dio, direttamente molto diverse tra loro, e addirittura di partenogenesi artificiale attraverso l'utilizzazione di sostanze fisiche e chimiche sostitutive ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...