La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] tra le persone e vi è spesso implicita una visione, rivelatasi empiricamente infondata, secondo cui una ripartizione sbilanciata nazionale per derivare i tassi di conversione in una valuta artificiale comune, come lo standard di potere d’acquisto dell ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] all’interno il museo era occupato da una spessa nebbia artificiale, da installazioni di steli di pietra, da geometrie di acciaio in-between, che limita o espande la penetrazione della visione, con risultati di innegabile bellezza. Anche se le sue ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] cinema dopo il ‘grande schermo’ diventa ‘altro’. Il luogo della visione può mutare radicalmente, come, per es., nel caso del minischermo è la realtà stessa che attraverso la falsificazione artificiale investe il corpo con una serie di richieste che ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] in un gioco visivo che lo vede protagonista immerso nella visione, presente nel mezzo delle cose. Di questa qualità ' dirette a nobilitarlo artisticamente hanno un che di storto, di artificiale e sostenuto, di formalmente mancato" (p. 198). Proprio ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] sottoclassi al punto che si ha difficoltà a offrire una visione d’insieme di quanto si trova racchiuso entro i suoi , dunque, per istruire più facilmente una rete neurale artificiale utilizzata per riconoscere i caratteri. Ogni nodo della rete ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] nella cultura d’oggi? Cerchiamo qui di darne una visione d’insieme sulla base delle più recenti acquisizioni del sapere natura ha assegnato ad animali come noi, grazie all’ambiente artificiale assicurato da un veicolo e da una tuta spaziali.
In ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] si pensi all’istruzione programmata o all’intelligenza artificiale – si è ritenuto di ridurre i percorsi ’autopresentazione in piattaforma rispecchiano i modelli educativi e la visione del mondo occidentale.
Negli ultimi anni le stesse prospettive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] attività industriali. Anche in questo caso le differenti visioni tra scienziati e imprenditori furono la causa dello alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare artificialmente l'aria fissa con alcune acque minerali permise la scoperta ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] è liquida sostanza performativa, rintracciabile come segno artificiale o naturale in tutto ciò che è modificazione di Ridley Scott), fino alle multisensoriali installazioni temporanee come Vision of Japan (1991, Londra, Victoria and Albert Museum) ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] , originariamente sviluppatosi nell’ambito delle teorie sull’intelligenza artificiale, c’è un’idea molto semplice: una volta cooperare (Gallese 2001).
Al fine di capire come le visioni del mondo si propaghino e possano costituire una base condivisa, ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...