DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Tractatus de causa salsedinis aquarum et modo conficiendi sal artificiale ex aquis Thermalibus Euganeis è tradito dal manoscritto di 'Aponense non derivò teorie particolari bensì la visione generale dell'inscindibile nesso tra medicina e astrologia ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] i piani, che arrivano a toccare la facciata. La visione notturna dell’edificio illuminato dall’interno offre l’immagine di di un centro commerciale urbano, che è sempre una struttura artificiale o pianificata. In un CCN, tuttavia, il ruolo del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] 'inganno'; poiché l'arte imitava la Natura, ciò che era artificiale si rivelava un inganno rispetto a ciò che era naturale. è Noè (per lo stesso Ugo), al tempio di Salomone o alla visione di Ezechiele (per Riccardo di San Vittore); in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] o conoscenza), i temi affrontati (soluzione di problemi, visione, robotica, gioco degli scacchi ecc.), o il dominio 4.20 A, B consente un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] in primo luogo la distinzione tra patina artificiale o intenzionale, e patina di alterazione. e le alterazioni indesiderate indotte dalla presenza umana, tuttavia consentano la visione.
Il r. in età antica. - Alla ricognizione delle fonti operata ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] la vicenda degli anni passati del ricorso all’‘intelligenza artificiale’ nei sistemi esperti: dato un ambito di si tenta di immedesimarsi, di far propria dall’interno, la visione del mondo che uno scritto contiene e tenta di comunicare; oppure ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] la dissociazione fra il controllo degli strumenti e quello della visione (la camera è azionata da un assistente), l’ un terzo attore: la macchina con un inizio di intelligenza artificiale. Quali sono le responsabilità nel caso di complicanze legate a ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] dei tessuti ad alta compatibilità, alla coesistenza tra artificiale e naturale fino a metterne in discussione la statuto ontologico del corpo pone la medicina di fronte a una visione culturale che tende a banalizzare il bisogno estetico a pura ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] vive la sessualità secondo rituali complessi e misteriosi. Una visione diametralmente opposta rispetto a quella di un’altra artista giapponese, Mariko Mori (n. 1967), che ha creato un mondo artificiale in cui unisce suggestioni religiose con icone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] naturale dei classici, fondata sull’ideale, e la poesia artificiale dei moderni, fondata sull’interessante. E tuttavia l’ dell’energia spirituale di un intero popolo.
La visione relativamente ottimista della storia non impedisce che la generazione ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...