Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a forma di poligono irregolare più espansa al S dove fu allargata artificialmente, è tagliata in croce da due strade che corrono lungo i sottraggono ad una tipologia e in cui prevalgono visione realistica e gusto coloristico.
Fra codesta produzione ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] stretto controllo medico il paziente verrà ricompresso artificialmente in camera di decompressione al fine di sciogliere volto; i due cristalli devono essere complanari per evitare una visione distorta. L'aeratore (o respiratore) è costituito da un ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] sia dal pubblico più colto. Da un lato, secondo una visione hollywoodiana predominante anche in Europa, il r. era un tecnico, cinema tradizionale improntato all'accademia, all'artificialità, al conformismo produttivo e alla ricostruzione stilizzante ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , ‘seconda repubblica’) si riflette, all’indietro, sulla visione dell’intera storia unitaria, anch’essa privata di quel di Giovanni Guareschi del 1950) ed è stata artificialmente alimentata anche nei decenni postideologici del berlusconismo ( ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] cecità legale e cecità parziale per mezzo di un test di visione vicina. Tuttavia oggi l’oculista, in collaborazione con uno psicologo, e il cervello. Si tratta di una retina artificiale che svolge la funzione dei fotorecettori nel cervello, il ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] società, nel bene e nel male.
Una visione che tenga nel dovuto conto questa complessità deve necessariamente , i mobili, gli apparecchi riscaldanti e quelli refrigeranti, la luce artificiale; ma che cosa ha inventato l’uomo, che cosa ha fabbricato ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] realtà' non soltanto la volontà della legge, ma anche la visione del mondo che l'aveva ispirata, per quanto fittizia essa umani di quanto risulti dalla teoria che le descrive come enti artificiali: esse hanno un loro onore che può essere leso da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] il numero di bit di informazione. Per noi, la visione di uno schermo chiaro esclude un numero straordinariamente grande di o ancora no, se umano o animale, se biologico o artificiale; dall'altro, se si considerano i risultati sinora ottenuti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] spontanea dei cereali, la loro coltivazione artificiale sarebbe stata introdotta per ovviare alle carenze tipi di approccio è stata abbastanza rara. Contrario alla visione generalizzata di una fondamentale semplicità dei modelli di società ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] corporea sono più o meno normali, senza bisogno di sostegno artificiale. Il quadro clinico dello stato vegetativo è molto diverso da qui descritta come ortotanasia, è la capacità di una visione comprensiva della persona umana, che includa cioè la sua ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...