Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] l.; sono però regolarmente presenti nei già citati l. artificiali della Gran Bretagna, della Germania Superiore e della Rezia de l'empire romain, Besançon 1989. - Per una buona visione generale sulla situazione degli studi sul l. si può far ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] diffidenze
2.2 Primi dubbi interpretativi su una gradazione “artificiale” 2.3 Imperizia, o anche negligenza e imprudenza?
I ’idea di una gradazione della colpa – lontana dalla visione storicamente e normativamente unitaria della colpa penale (al di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] isole minori. Di fatto il raggruppamento è più artificiale e amministrativo che sostanziale e risale al periodo Theog. 270), richiama la morte della Gorgone in una visione sinottica della narrazione. Più problematico è raccordare le scene laterali ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] rinforzate da torri rotonde e bastioni, circondate da un fossato artificiale delimitato da due muri. All'interno si trovano le abitazioni del muscolature l'attenta ricerca di una più realistica visione plastica e formale. Anche il rilievo presenta ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] stomaco e utilizzati in vitro permette la riproduzione artificiale del fenomeno naturale e la sua spiegazione come percezione visiva e acustica, formulando un meccanismo per la visione dei colori, con una differente sensibilità dei coni retinici ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] i vuoti o di rimediare all'angoscia. Questa sorta di riempimento artificiale del tempo, in effetti un suo svuotamento, si coglie come di cui è investita la psicomotricità. Superando la visione tradizionale e riduttiva dell'educazione fisica, è oggi ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] di Thomas A. Edison, si basò su un'apparecchiatura a visione singola, il cinetoscopio. In esso non esisteva alcun elemento meccanico dimostrarono al mondo l'eccezionalità della riproduzione artificiale della realtà.
Bibliografia
V. Mariani, Guida ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] tutti gli uomini, ciò darà luogo a un linguaggio artificiale, accessibile a tutti.
Trasferitosi a Norimberga, Leibniz entra mentre si trova a Vienna, Leibniz può prender visione direttamente del Commercium epistolicum (del cui contenuto però era ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] questo con ordine.
Che la regione fosse un’entità artificiale fu già sostenuto in Assemblea costituente e anni dopo fu civili su la Lombardia (1844) sono il prototipo di questa sua visione, all’insegna di Milano e anche di altre città lombarde. Un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] è retto dalle leggi del moto e liberato da ogni visione antropomorfica e finalistica. Con questo cosmo materiale l'uomo, che dependono dalla magia diabolica e quali quelle che derivano dalle magie artificiale e naturale.
Il G. morì a Napoli il 16 ott. ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...