BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] taglio, verrà a realizzarsi quell'allargamento del campo di ricerca e della visione generale del ruolo dell'agronomia, per i quali il B. era improduttive "maggesi morte", nell'introduzione del prato artificiale o del vigneto misto a pioppi (Cenno, ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] e in vece dello spettatore" (Wallon 1947), mimandone la visione psicologica. È il film, che mette in atto un 'esperienza cinematografica è una singolare congiunzione di reale e di artificiale in cui lo spettatore vive la contraddizione tra ciò che ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] Inoltre il paziente non respira ed è ventilato artificialmente; non riacquista la respirazione spontanea malgrado un paesi di orientamento buddista e scintoista invece, forse per una visione unitaria della integrazione anima-corpo, vi è difficoltà ad ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] . Il Sacro romano impero da un lato tornò a proporre la visione di «grande patria comune» (Cicerone, De legibus, III), un della Francia, fondati su una nozione di patria alquanto artificiale, come il napoleonico regno d’Italia, o sul soffocamento ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] si muove in un impianto teatrale, nella ricostruzione artificiale dominata dalla volontà del regista-demiurgo, dove i in questo senso riflessione, critica, ragionamento sui meccanismi della visione, e si racchiude in una sorta di 'paranoia dello ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] di che fu abolito e seppellito sotto la montagna artificiale; tutti questi fatti, assolutamente nuovi nella storia dell' la regina e i loro intimi - fossero ammesse alla visione.
Possediamo qualche notizia letteraria sul rituale che si svolgeva sulla ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] diversi motivi della sua formazione intellettuale si precisarono in una visione coerente di più ampio ordine culturale. In un primo tempo del diritto di proprietà, sul carattere "artificiale" del regime di concorrenza, sulla partecipazione degli ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] grado della visione "; il Chimenz, invece, interpreta: " e questa proporzione tra misura della visione e merito così di fuori (§ 9); però che in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza prima essere disposto ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] di quello che oggi si chiama il sistema agro-forestale. Nella visione del maestro, più che il bosco in sé, era importante analizzare miglioramento genetico, Pavari riteneva che una selezione artificiale troppo spinta fosse rischiosa: la riduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] realtà e l’imprigionamento del giocatore in un mondo artificiale. I film più significativi sono Tron (1982, Steven A sua volta questo argomento scettico si collega all’antica visione gnostica del mondo apparente come illusione e alla metafisica del ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...