L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] d.C. L'edificio, la cui cavea venne addossata alla collina artificiale di Homera, era interamente di mattoni crudi e solo i dettagli androcefali alati, provvisti di cinque zampe affinché la visione frontale e di profilo di questo tipo di decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] secondo un piano più unitario. Non è tuttavia possibile averne una visione completa, poiché il lato N non è stato ancora scavato, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con lampade a giorno, si trovano disposte, secondo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] culto comprendono due chiese di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due vittoria dell'esercito coloniale francese del 1893.
Nella visione occidentale, T. restò per secoli una sorta di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] el-Wardiyan. Si riscontra un gusto più generale per le visioni scenografiche (frons scaenae nell'ipogeo n. 3 di Mustafa nord-est di Bengasi.
La città doveva essere dotata di un porto artificiale, con due banchine e un molo, i resti del quale sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di cultivar, ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, il fico cronologico di singoli complessi, per una visione complessiva della successione nel tempo delle facies ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , si troverà a poggiare da un solo lato. Per avere una visione il più possibile completa, si scaverà anche al di sotto, riducendo e quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo elevata, può sbiadire i colori e accelerare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e il 1979 (G. e A.B. Tilia).
Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 × 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un resa è però particolarmente suggestiva: in una sorta di "visione aerea" delle scene il re appare al centro delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] corso e dai suoi affluenti, ma anche dalle reti irrigue artificiali che, a partire dall'età del Bronzo, favorirono lo sogdijcev VII-VIII vv. v iskusstve Pendžikenta [Lineamenti della visione del mondo dei Sogdiani nel VII-VIII secolo nell'arte ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ciechi.
I dati archeologici sconfessano questa visione fantasiosa di una certa storiografia contemporanea: . Da tali descrizioni apprendiamo che i porti erano due bacini artificiali sulla terraferma e quindi ben riparati dalla risacca del mare e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , poi trasformato in un vero porto, con bacino interno artificiale, non sappiamo a quale epoca precisa. Sulla banchina era secolo. C. vi è raffigurata secondo il modo tradizionale: visione frontale, corona turrita, collana, lunga tunica e mantello, ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...