L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] contesti culturali precisi, a scapito di una più generale visione d'insieme. Ciò è avvenuto soprattutto a seguito limite orientale del colle viene costruita un'imponente terrazza artificiale sulla quale sorge un tempio brahmanico di pianta ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La tomba ha una struttura molto contro belve e mostri, sia un riflesso di quella dualistica visione del mondo che era alla base delle religioni dei popoli ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che degrada versò il porto, quella a N ad un interro artificiale, cui facevano da sostruzione le stesse mura urbane che correvano lungo Nel 1446 Ciriaco d'Ancona rimase grandemente impressionato dalla visione del tempio, cui solo il terremoto del 1493 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quindicina di metri sopra il piano su una potente piattaforma artificiale di forma irregolare e vi si poteva accedere tramite una nuovo problema. Il rilievo fino allora aveva favorito una visione figurativa di profilo, ma la relazione tra divinità ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] regno buddhista; esso ospita vasti monasteri, con più di 900 grotte artificiali e nicchie, scavate ai piedi delle pareti rocciose che delimitano la del Subcontinente indiano, viene superata da una nuova visione della figura umana che, pur se in larga ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] anche in questo caso si ha l'impressione non di una visione sistematica dell'intero mondo animale, ma di una forte selezione si modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da datare, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] all’interno in sostanza i volumi originali, oggi la visione altimetrica del versante settentrionale della collina è profondamente mutata a seguito della colmatura artificiale cinquecentesca della vallis Patritia che ha ridotto il forte dislivello ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] tutte le forme ceramiche ha offerto una visione chiara del patrimonio tipologico proprio di questa cultura Grotta di Santu Giuanni a Gonnosfanadiga). Si seppellisce pure in grotticelle artificiali di tempi ormai lontani (neo- eneolitici e del BM I). ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] molo orientale, il meglio conservato, ci offre una visione completa della banchina inferiore, a livello dell'acqua, stabilirlo con sicurezza), le acque portandole a fluire, mediante un canale artificiale, nel torrente che corre a O di L., l'uadi el- ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] geografico-ecologico. Anche da parte europea le visioni diffusionistiche sono spesso abbandonate a vantaggio di un . Sherrat, 1981). Occorre ricordare soprattutto l'irrigazione artificiale, intervenuta nel corso del Neolitico sia come innaffiamento ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...