Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Ghosh hanno permesso di modificare in parte questa visione: confermata l'esistenza d'una linea di fortificazioni più singolare fra i monumenti religiosi di T. sorge su di un monticolo artificiale a circa 6oo m a N delle mura di Sirkap, tra la Tamra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] più avanzati). Su un altro versante, indipendentemente dalla visione "catastrofista" di G. Cuvier o da quella " procedimento spesso si associa allo scavo per tagli geometrici artificiali (plana), allo scopo di sezionare a microlivelli strati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] isole minori. Di fatto il raggruppamento è più artificiale e amministrativo che sostanziale e risale al periodo Theog. 270), richiama la morte della Gorgone in una visione sinottica della narrazione. Più problematico è raccordare le scene laterali ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] rinforzate da torri rotonde e bastioni, circondate da un fossato artificiale delimitato da due muri. All'interno si trovano le abitazioni del muscolature l'attenta ricerca di una più realistica visione plastica e formale. Anche il rilievo presenta ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] rielaborazione che porterà alla creazione di una nuova visione formale. Questa si affermerà nella maniera più piena , il tempio sorge su un'altura, cioè su un'ampia piattaforma artificiale; significativi sono i nomi di alcuni templi, come l'é-kur ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , è stato parzialmente modificato a favore di una visione più storicamente articolata, che prevede mutamenti per evoluzione governo della RAU e ricostruita sopra la linea del lago artificiale. Il più importante tempio di età augustea, smontato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] anche lì dove l'infittirsi delle foglie in una visione più barocca sembra occultarli a prima vista.
Molto nella loro simmetria, esse ci rispecchiano il concetto della c. artificiale attorta a cercine; le corone preferite dall'oreficeria greca, invece ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] di che fu abolito e seppellito sotto la montagna artificiale; tutti questi fatti, assolutamente nuovi nella storia dell' la regina e i loro intimi - fossero ammesse alla visione.
Possediamo qualche notizia letteraria sul rituale che si svolgeva sulla ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] tavoliere roccioso assai tormentato e ricco di grotte naturali ed artificiali, si scorgono monticoli di detriti, resto dei muri in di profonda penetrazione psicologica. Questa coerenza di visione è spesso distrutta nelle immagini demòniche, in ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] . presenta un quadro vivido, anche se alla luce artificiale della retorica, della grande metropoli, dei suoi sobborghi quelle che descrivono gli effetti della primavera nella natura (7), una visione di porto (8), statue di Ercole (15), di Medea (20 ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...