Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] che viene causata dal virtuale un'eccessiva pienezza ("la visione di un cyberspazio aperto a un futuro di possibilità suscitato grande interesse, è un viaggio tra il naturale e l'artificiale, un'esperienza sensoriale che coinvolge la vista, il tatto e ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] deviato il corso del fiume Flushing, furono creati due laghi artificiali, scaricati 16 milioni di metri cubi di terra e piantati raffigurato in una serie di scene svolgentisi come una visione davanti ai visitatori. L'esposizione, che doveva chiudersi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Torino 1986, pp. 349-353; B. Kühnel, Likeness and Vision: loca sancta Tradition and Apocalyptic Inspiration in Christian Medieval Imagery, Grad II, 1990). Si tratta di una creazione artificiale ed effimera, la cui esistenza non superò la durata ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] una cultura sovranazionale che raggruppa insieme, in una visione sostanzialmente unitaria (al di là dei particolarismi delle propaggine nell'isola di Pasqua, non è una ripartizione artificiale, ma corrisponde anche a differenze di carattere etnico e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'integrazione dei risultati locali e di settore in una visione d'insieme, che non sia la semplice somma delle falde sotterranee possano, secondo i casi, essere alimentate artificialmente da questa, oppure alimentarla.
La somma dei quantitativi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e convenienza; che favorisce la sua obsolescenza artificiale invece della sua prolungata fruizione e utilizzazione. il nocciolo. Ma anche se oggi si continua ad avere una visione materialistica della vita, sono però già riconoscibili gli inizi di una ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] 1908), sono straordinarie collezioni di singolarità naturali e artificiali (macchine, oggetti scientifici e opere d'arte loro stile, le loro strutture significative con le tendenze, la visione del mondo, i valori della società a lui contemporanea sono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] delle immagini e delle riflessioni suscitate dalla visione dell'edificio, ma proprio nell'identificazione del pieno di un contesto che può essere sì naturale, ma più spesso artificiale o appunto storico. Si potrà al limite progettare ‛contro' il ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Utrecht. Tale funzione giustifica il sito della costruzione, un'isola artificiale. Era un complesso quadrangolare, con il lato lungo, parallelo al fiume Nella cappella inferiore esso si basa sulla Visione di Ezechiele, intesa come antitipica del ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] un'unica quota, con un muraglione per sostenere il livellamento artificiale e una salita per cavalli e carrozze che sbocca proprio all 'opera d'arte. Cerco di creare le condizioni per una visione molto calma, in un ambiente che sia generoso verso di ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...